
Più plastica nei pesci del Tirreno, lo studio di Greenpeace
Dalle cozze agli sgombri, diverse specie di pesci e invertebrati sono sempre più contaminate dalle microplastiche. La ricerca di Greenpeace.
Dalle cozze agli sgombri, diverse specie di pesci e invertebrati sono sempre più contaminate dalle microplastiche. La ricerca di Greenpeace.
Il biologico è definitivamente uscito dalla nicchia: gli acquisti bio sono cresciuti anche nel periodo dell’emergenza coronavirus. Un riflesso del desiderio di un mondo più sostenibile, ma anche della consapevolezza di quanto il bio sia sicuro per la salute umana e dell’ambiente.
La pasta è un alimento simbolo all’interno della dieta mediterranea. Il consumo di cereali, in particolare biologici e integrali, è al centro di un regime alimentare corretto, che fa bene alla salute, ma anche all’ambiente.
Lo ha messo a punto un team di ricercatori della Rice University in Texas per prolungare la freschezza degli alimenti in modo naturale: con le uova.
Il titolo scelto non rende giustizia alla ricchezza di fiori e piante di questo bouquet: una ricetta stellata che è un inno alla biodiversità alimentare.
Dalla tradizione culinaria del nostro Sud, la ricetta dei friggiteli ripieni di ricotta, acciughe e mandorle in padella. Sfiziosissima e saporita.
La ricetta della ricotta al cucchiaio con olio essenziale di mirto è un dolce “nel” cucchiaio, un perfetto finger food che unisce morbidezza e croccantezza.
Con ironia, Casa Surace ricorda a tutti che la pasta è un ottimo ingrediente antispreco e che la sua confezione, in plastica, può avere una seconda vita.
Un dolce che profuma di fiori e di bosco, la pietra di crema d’alpeggio. Una ricetta ricca di gusto e raffinatezza con un cuore morbido di crema fresca.
Un ampio studio su migliaia di donne californiane ha evidenziato l’associazione tra il consumo quotidiano di bevande zuccherate e l’incidenza di malattie cardiovascolari.