Gli effetti dei cambiamenti climatici, in foto
Dallo sbiancamento dei coralli alla siccità, dallo scioglimento dei ghiacciai all’erosione costiera. Una galleria fotografica che mostra gli effetti tangibili del riscaldamento globale.
Dallo sbiancamento dei coralli alla siccità, dallo scioglimento dei ghiacciai all’erosione costiera. Una galleria fotografica che mostra gli effetti tangibili del riscaldamento globale.
L’economista Nicholas Stern è a Marrakech per partecipare ai lavori della conferenza sul clima (Cop 22). Il suo messaggio è chiaro: “I danni economici sono maggiori delle previsioni”.
Il suo era uno dei discorso più attesi, dopo l’elezione di Donald Trump. Il segretario di stato John Kerry chiude la sua stagione, mentre gli Stati Uniti annunciano il nuovo piano contro il riscaldamento globale.
All’indomani di un voto che ha proiettato alla Casa Bianca, caso unico al mondo, un capo di stato che non crede né all’esistenza del riscaldamento globale né alla responsabilità delle attività umane, il Segretario di Stato americano John Kerry interviene alla Cop 22. Infatti a Marrakech, dopo una settimana di lavoro preparatorio da parte degli
La sede della Cop23, la prossima conferenza sul clima, è la città di Bonn, in Germania. Ma la presidenza andrebbe però alle Isole Fiji, a rischio estremo a causa dell’innalzamento del livello dei mari.
Gli ultimi avvertimenti da parte della comunità scientifica sull’aumento delle emissioni e sugli effetti di queste sui cambiamenti climatici, stanno finalmente avendo effetto, sia sull’opinione pubblica che sulla politica. Ma ci troviamo di fronte ad una moneta a due facce, diametralmente opposte: se agiremo ora, potremmo tornare a livelli e condizioni climatiche migliori di oggi.
Un rapporto della Banca Mondiale spiega che le catastrofi naturali costano 520 miliardi di dollari all’anno nel mondo. E generano milioni di poveri.
Uno studio internazionale conferma la stabilizzazione delle emissioni di gas ad effetto serra. “Ma ora occorre che scendano rapidamente”.
Il 2016 non è ancora finito ma già si appresta a passare alla storia come l’anno più caldo di sempre, cancellando un record durato solamente un anno, quello del 2015. I dati preliminari dell’Organizzazione metereologica mondiale mostrano infatti un aumento delle temperature globali di circa 1,2 gradi centigradi al di sopra dei livelli pre-industriali. Nello
Calderón presenta la sua ricetta per ridurre le emissioni di CO2 e creare nuovo sviluppo: puntare su rinnovabili, trasporti e Sud del Mondo