Cile, alluvioni e frane lasciano milioni di persone senza acqua potabile

Cile, alluvioni e frane lasciano milioni di persone senza acqua potabile

Dopo gli incendi che hanno mandato in fumi migliaia di ettari di foreste, ora è la pioggia e le violente precipitazioni ad aver messo in ginocchio il Cile, che si trova a affrontare l’ennesima calamità naturale. È di queste ore infatti la notizia che le forti piogge torrenziali e l’acqua che di conseguenza scende dalle

La transizione energetica per gli Usa è un affare, in tutti i sensi

La transizione energetica per gli Usa è un affare, in tutti i sensi

A un primo sguardo, la transizione energetica è un’impresa titanica. È inutile negarlo: per tutelare il Pianeta di fronte alla minaccia dei cambiamenti climatici bisogna investire enormi capitali, per cambiare dall’interno il modo di operare di aziende, Stati e persone. Ma c’è una buona notizia: la missione è possibile, sia a livello tecnologico sia a

Ghiaccio ai poli, l’estensione è ai minimi storici

Ghiaccio ai poli, l’estensione è ai minimi storici

È certamente un inverno anomalo, quello registrato nell’Artico quest’anno. E se le temperature medie lo scorso novembre hanno toccato punte mai registrate, ora a segnare il valore più basso è la copertura dei ghiacci, che in questo periodo dovrebbe invece essere al suo massimo. A gennaio 2017 il ghiaccio artico misurava in media 13,38 milioni

Il futuro del clima è il presente delle città. La lettera dei sindaci di Parigi, Tokyo, Sydney e Città del Capo

Il futuro del clima è il presente delle città. La lettera dei sindaci di Parigi, Tokyo, Sydney e Città del Capo

di Anne Hidalgo, sindaca di Parigi Clover Moore, sindaca di Sydney Yuriko Koike, sindaca di Tokyo Patricia de Lille, sindaca di Città del Capo I prossimi quattro anni saranno fondamentali per determinare se il mondo sarà in grado di evitare gli effetti più catastrofici dei cambiamenti climatici, mantenendo l’aumento della temperatura media globale al di sotto

Il biometano è il simbolo dell’economia circolare e della lotta ai cambiamenti climatici

Il biometano è il simbolo dell’economia circolare e della lotta ai cambiamenti climatici

In Italia esistono solo sette impianti a biometano, di cui sei a scopo dimostrativo. Secondo le stime, però, nel 2030 il potenziale di produzione di biometano potrebbe raggiungere circa 8,5 miliardi di metri cubi, ovvero il 13 per cento del fabbisogno nazionale di energia, una quantità di gas quattro volte superiore a quella che si estrae dalla piattaforme

a cura di Legambiente