
Le emissioni di CO2? Le producono i più ricchi
Metà delle emissioni del pianeta sono prodotte dal 10 per cento più ricco. Mentre a pagarne le conseguenze sono le frange più povere della popolazione.
Metà delle emissioni del pianeta sono prodotte dal 10 per cento più ricco. Mentre a pagarne le conseguenze sono le frange più povere della popolazione.
Il fenomeno El Niño, eccezionalmente intenso, ha provocato gravi danni alle colture. I contadini sono arrivati a mangiare argilla e funghi tossici pur di nutrirsi.
Dopo poche ore dall’inizio dei lavori della Cop 21, l’entusiasmo è palpabile. Ma le difficoltà sono dietro l’angolo.
Il saggio di Naomi Klein è diventato un documentario emozionante e intenso che vuole porre fine al capitalismo, per il benessere del pianeta.
In molte città del mondo la Marcia per il clima ha coinvolto migliaia di persone con un’unica richiesta: un accordo per contenere l’aumento delle temperature.
L’associazione olandese Urgenda ha organizzato The Climate Miles: una marcia lunga 580 km, dall’Olanda alla Francia, per chiedere di salvare la Terra.
Secondo uno studio condotto da Chatham House e dall’Università di Glasgow le persone sarebbero propense a ridurre il consumo di carne per motivi di salute e per ridurre l’impatto ambientale.
Si chiama #2gradiesto e il suo scopo è bloccare il riscaldamento globale prima che sia troppo tardi. La campagna di Green Cross Italia per la Cop 21.
Oltre alla Marcia per il clima anche una ‘biciclettata’ per chiedere alla vigilia della Conferenza di Parigi COP21 interventi vincolanti contro il cambiamento climatico.
Una ventina di ragazzi ha denunciato le politiche ambientali del governo Usa: “Non fa abbastanza per il clima e dunque non ci protegge”.