
Venezuela, i cambiamenti climatici minacciano la sopravvivenza degli anfibi
L’aumento delle temperature globali rischia di causare l’estinzione di numerose specie di anfibi venezuelani e rappresenta un campanello d’allarme per il mondo intero.
L’aumento delle temperature globali rischia di causare l’estinzione di numerose specie di anfibi venezuelani e rappresenta un campanello d’allarme per il mondo intero.
Ecco le persone chiave che hanno scritto la storia della Cop 21 di Parigi. Non sempre a favore del clima.
La comunità di indigeni Tacana ha sviluppato con successo una strategia di gestione sostenibile del territorio, che gli è valsa il premio Equator Prize alla Cop 21 di Parigi.
L’annuncio è stato accolto da un lungo applauso dai delegati in sala. La Cop 21 dà al mondo l’Accordo di Parigi dopo un lungo dibattito durato mesi.
Alla conferenza sul clima di Parigi partecipano anche i rappresentanti delle lobby dei combustibili fossili, apertamente contrari agli obiettivi della Cop 21.
Non si può impedire ai popoli di proseguire la lotta per il clima. Naomi Klein ha parlato alla Zone d’action pour le climat, a Parigi. Ecco cosa ha detto.
Attivisti di Greenpeace, spacciandosi per emissari di grandi imprese, hanno convinto scienziati e docenti a farsi pagare per smontare le tesi ambientaliste.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Secondo uno studio inglese, le emissioni di CO2 potrebbero scendere dello 0,6 per cento nel 2015. I livelli, però, restano ancora troppo alti.
Secondo un nuovo studio il Bhutan, grazie alle capacità di assorbimento delle proprie foreste, è il paese che produce meno CO2 al mondo.