
I ciclisti partecipano alla marcia per il clima del 29 novembre
Oltre alla Marcia per il clima anche una ‘biciclettata’ per chiedere alla vigilia della Conferenza di Parigi COP21 interventi vincolanti contro il cambiamento climatico.
Oltre alla Marcia per il clima anche una ‘biciclettata’ per chiedere alla vigilia della Conferenza di Parigi COP21 interventi vincolanti contro il cambiamento climatico.
Una ventina di ragazzi ha denunciato le politiche ambientali del governo Usa: “Non fa abbastanza per il clima e dunque non ci protegge”.
Dal regista premio Oscar per The Cove, un nuovo docufilm che racconta, attraverso una serie di immagini contrastanti e mozzafiato, i rischi per gli animali di tutto il pianeta.
Il tema della settimana, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla corretta riduzione dei rifiuti, è la dematerializzazione.
Il futuro del nostro pianeta dipende dalle azioni che i paesi, grandi e piccoli, intraprendono per ridurre le emissioni. Ci sono stati virtuosi ma anche chi è rimasto indietro.
In India, i ghiacciai dell’Himalaya sono sempre meno in grado di garantire l’acqua necessaria al sistema agricolo. E Nuova Delhi è immersa nell’inquinamento.
#ActinParis. Alla conferenza di Parigi, la parola d’ordine è azione contro i cambiamenti climatici. Il perché in questo video.
Carlo Carraro, uno degli economisti più attivi e rinomati nella lotta al riscaldamento globale, ha messo in chiaro cosa ci si deve aspettare dalla Cop 21 di Parigi. E ha già frenato coloro che sono pronti a gridare al fallimento.
Il 2014 anno record per le emissioni di CO2. “Presto vivremo con una concentrazione sopra le 400 parti per milione”. E non è una buona notizia.
Earth to Paris è la campagna lanciata dalla fondazione delle Nazioni Unite per spingere le persone a lanciare il proprio messaggio in vista della Cop 21.