
Zimbabwe, i parchi nazionali sono salvi: il governo ha messo al bando le attività minerarie
Pericolo scampato per il parco nazionale Hwange: i colossi del carbone sono stati fermati, anche grazie alla mobilitazione dei cittadini.
Pericolo scampato per il parco nazionale Hwange: i colossi del carbone sono stati fermati, anche grazie alla mobilitazione dei cittadini.
Gli incendi in California hanno colpito una superficie grande più di sei volte quella della città di Roma. E il bilancio è ancora provvisorio.
Migliaia di microfibre di jeans vengono rilasciate ad ogni lavaggio, molte delle quali finiscono nei mari di tutto il mondo, anche i più remoti.
In vista della Cop 26 del 2021, continuano gli incontri online dei giovani attivisti. il terzo dibattito di #Youth4ClimateLive è previsto per il 28 agosto.
Solo quest’anno in Kenya sono nati almeno 140 elefanti. Numeri che fanno ben sperare in un paese che non tollera il bracconaggio.
La vicenda umana di un padre e un figlio e lo sfruttamento dei braccianti nel film Spaccapietre, in concorso alle Giornate degli Autori e in sala da oggi.
A livello globale, il mese di agosto 2020 è il quarto nella classifica dei più caldi mai registrati. Lo affermano i dati del programma europeo Copernicus.
Il governo del Sudan ha dichiarato tre mesi di stato d’emergenza a seguito di gravi inondazioni che hanno provocato la morte di cento persone.
Il Museo di storia naturale di Londra ha rilasciato le prime stupende immagini del Wildlife photographer of the year 2020.
Il riscaldamento globale innesca quelle condizioni meteo che rendono gli incendi sempre più veloci, incontrollabili e distruttivi. Lo afferma uno studio di Sisef.