
La Iucn aggiorna la Lista rossa: quasi 40mila le specie in via d’estinzione
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
I direttori di 200 riviste scientifiche hanno lanciato un appello ai governi, affinché agiscano per scongiurare pandemie e altri rischi sanitari.
Non possiamo più permetterci di bruciare combustibili fossili, e nemmeno di estrarli. Gli scienziati si sono espressi in modo netto.
La pesca industriale sta portando all’estinzione di moltissime specie marine, in particolare squali e razze. La denuncia contenuta in un nuovo studio.
Le aree marine protette sono un patrimonio naturale e un laboratorio di innovazione per lo sviluppo sostenibile. Con Ocean Words andiamo alle Egadi per conoscere la più grande d’Europa.
Tra i pesantissimi danni ambientali, economici e umani dell’uragano Ida, bisogna anche conteggiare centinaia di sversamenti di petrolio.
Il ministero dell’Ambiente russo ha spiegato che il 2020 è stato l’anno più caldo della storia, con 3,22 gradi centigradi in più rispetto alla media.
Dopo la drammatica stagione degli incendi, il governo della Grecia ha nominato Chrīstos Stylianidīs come ministro della crisi climatica.
Mosca metterà al bando entro il 2024 la plastica monouso: bicchieri, cannucce e altri prodotti saranno vietati e sostituiti.
Dopo il passaggio dell’uragano Ida è apparsa una chiazza nera nelle acque del golfo del Messico. Ancora da chiarire la causa della fuoriuscita di petrolio.