
Atene vuole riportare alla luce il leggendario fiume Ilisso
Sotto Atene scorre il fiume Ilisso, sepolto dal cemento da quasi un secolo, ora l’obiettivo della città è “liberare” il fiume e farne un parco.
Sotto Atene scorre il fiume Ilisso, sepolto dal cemento da quasi un secolo, ora l’obiettivo della città è “liberare” il fiume e farne un parco.
Quest’inverno le precipitazioni in Italia sono state così scarse che i laghi del Nord fanno registrare livelli estivi. La paura degli agricoltori è di rimanere senz’acqua già a luglio.
L’Italian design day è giunto quest’anno alla sua terza edizione e viene celebrato ufficialmente oggi 20 marzo in tutto il mondo secondo la formula consolidata di 100 ambasciatori del design – architetti, designer, giornalisti, registi che si faranno porta bandiera internazionali del nostro paese e del nostro “sistema design” in 100 città. Nelle sedi di consolati, ambasciate, istituti italiani di
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
Perché usare dei pretesti per sminuire Greta Thunberg e la protesta dei giovani, degli studenti che lottano contro i cambiamenti climatici? La risposta non c’è, ma le distrazioni di massa, in questo caso, non funzionano.
Un racconto inedito e tragico dalle Filippine i cui abitanti vivono nel terrore e nella violenza di stato sotto la presidenza di Rodrigo Duterte.
La Puglia è la prima Regione a mettere al bando sulle proprie spiagge la plastica monouso e i sacchetti di plastica, unica eccezione, per il primo anno, sarà la deroga alla vendita delle bottigliette di plastica, perché le aziende che utilizzano prodotti compostabili sono ancora troppo poche. Ad annunciarlo è l’assessore regionale al Bilancio con
Dopo il successo del 15 marzo, gli studenti di Fridays for future stanno organizzando un altro sciopero mondiale per il futuro che si terrà il 24 maggio. Con l’appoggio degli scienziati.
La storia di come un appassionato naturalista dilettante ha scoperto una nuova specie di papavero, salvandola dall’estinzione.
Cosa sta succedendo al nostro Pianeta? La mostra Capire il cambiamento climatico, al museo di Scienze naturali di Milano, ci fa vivere le bellezze della Terra sempre più minacciate dal riscaldamento globale.