
Parigi lancia la zona a basse emissioni: nel 2030 addio alle auto diesel e benzina
La metropoli Grand Paris ha approvato la creazione di una zona a basse emissioni. Per vietare l’accesso entro il 2030 a tutte le auto a benzina e diesel.
La metropoli Grand Paris ha approvato la creazione di una zona a basse emissioni. Per vietare l’accesso entro il 2030 a tutte le auto a benzina e diesel.
Una conversazione con i due italiani che lavorano per Ocean Cleanup, la visionaria quanto concreta organizzazione di Boyan Slat che ripulisce gli oceani dalla plastica.
Gli animali, appartenenti a una sottospecie a forte rischio estinzione, sarebbero affogati in una vasca di raccolta dell’acqua. E non è la prima volta.
I denti e la bocca dei nostri cani possono soffrire di numerose malattie. Una buona igiene orale e il ricorso al medico veterinario specializzato elimineranno ogni problema.
A marzo del 2017 Bologna è stata scelta dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine come sede del suo nuovo data center. Ecco come proseguono i lavori e cosa significa questa vittoria per il capoluogo emiliano e per il nostro paese.
Sui Pirenei la temperatura è cresciuta nella seconda metà del Novecento di 1,2 gradi rispetto all’epoca pre-industriale. Il 30% in più del resto del mondo.
Dopo settimane di marcia, i primi 350 migranti della carovana partita dall’Honduras hanno raggiunto il confine con gli Stati Uniti, a Tijuana.
Il fenomeno riguarda gli elefanti femmina e, si è ipotizzato, potrebbe essere un adattamento al bracconaggio, ma la spiegazione è probabilmente un’altra.
In alcuni paesi la dissalazione è ampiamente utilizzata. Ma l’associazione Marevivo avverte: “Servono norme più rigide a salvaguardia della biodiversità”.
Energia rinnovabile, progetti di economia circolare: per Vibram, la sostenibilità fa ormai parte integrante della strategia dell’azienda. Ce ne ha parlato Marco Guazzoni a Ecomondo.