
La grappa che rispetta l’ambiente. Prosit!
La grappa, per chi non lo sapesse,
La grappa, per chi non lo sapesse,
Esattamente 150 anni fa, i Mille “facevano” l’Italia. Oggi, grazie al censimento “I luoghi del cuore” del FAI, in mezzo milione chiedono di tutelarne le bellezze.
Secondo la ricerca globale sulle imprese all?avanguardia nell?ambito della sostenibilit
L’Autorit
Grazie a questa iniziativa Davines ha contribuito alla tutela di oltre 11 ettari di aree boschive in crescita nel parco del Ticino. 210 i saloni che hanno aderito alla Giornata della Bellezza Sostenibile, il più “eco” è a Bologna.
26 gennaio 2011: al Campidoglio di Roma si svolge la sesta edizione di “Un Bosco per Kyoto”, premio internazionale assegnato ogni anno a personalità di spicco nel campo della sostenibilità.
Diverse fonti avevano messo in guardia sulla possibilità che il 2010 avesse potuto diventare uno degli anni più caldi nell’intera storia delle rilevazioni della temperatura sulla Terra. Oggi è arrivata la conferma
Abbiamo visitato il laboratorio di M&G, multinazionale che ha entrata nella chimica «verde» iniziando a produrre biocarburanti dalla canna da zucchero
Edoardo Croci promuove i referendum per l’ambiente a Milano con Marco Roveda, Roberto Formigoni inaugura un centro per l’affitto di auto elettriche e a Firenze il sindaco Matteo Renzi fa approvare un piano “a volumi zero” e con auto elettriche.
Il tour operator Settemari insieme con il Marine Science Group del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Bologna, hanno vinto il premio Turismo Responsabile Italiano dedicato ai viaggi sui siti Unesco in Italia e nel mondo. Il premio mira a riconoscere tutte quelle strutture ricreative, operatori, regioni e paesi che organizzano viaggi e soggiorni nel