
Le immagini delle più belle foreste italiane negli scatti dei cittadini
Un ulivo modellato dal vento sardo o il sottobosco dell’Appennino sono alcuni temi delle foto che immortalano la vita nelle foreste italiane. Tutte da proteggere.
Un ulivo modellato dal vento sardo o il sottobosco dell’Appennino sono alcuni temi delle foto che immortalano la vita nelle foreste italiane. Tutte da proteggere.
Dal 19 agosto è in corso un incendio nel nord della Grecia che ha già bruciato un’area grande come New York. E le fiamme sono ancora fuori controllo.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Tutte le piste da sci italiane sono condannate alla carenza di neve. La neve artificiale può salvarne solo la metà (e in modo parziale).
I bambini hanno diritto a far valere i propri diritti in campo ambientale. È quanto sostiene il Comitato sui diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite.
Un accordo permette alle aziende di chiedere la cassa integrazione in caso di caldo estremo. In futuro sarà necessario generalizzare la misura.
Con un referendum l’Ecuador ha detto di no al petrolio nell’Amazzonia. Ma il ministro dell’Energia ha dichiarato di non voler considerare il risultato. Con il ballottaggio di ottobre, cosa dovremo aspettarci?
Un rapporto dell’International institute for sustainable development indica le cifre astronomiche concesse dal G20 alle fossili nel 2022.
Uno studio internazionale mostra il legame tra la stagione degli incendi eccezionalmente grave in Canada e il riscaldamento globale.
Tokyo ha iniziato il 24 agosto le operazioni per rilasciare in mare oltre un milione di tonnellate di acqua della centrale di Fukushima.