
Oxfam, l’1% più ricco del pianeta emette CO2 quanto 5 miliardi di persone
Secondo il nuovo rapporto Oxfam, l’1% più ricco inquina in 1 anno quanto inquinerebbe in 1.500 anni una persona appartenente al restante 99% dell’umanità.
Secondo il nuovo rapporto Oxfam, l’1% più ricco inquina in 1 anno quanto inquinerebbe in 1.500 anni una persona appartenente al restante 99% dell’umanità.
Parlamento e Consiglio raggiungono un accordo sulla gestione dei rifiuti: vietato esportare a paesi non-Ocse. Ma attenzione alla Turchia.
Il progetto di Inwit e Legambiente mira a monitorare l’inquinamento dell’aria e a tutelare la biodiversità. Cosa è emerso dai primi dati pubblicati.
Un compromesso proposto dalla Spagna consente di fatto di introdurre il crimine di ecocidio nel diritto comunitario, con un escamotage.
Innovazione e ambiente al centro della 9ª edizione della manifestazione in programma nel capoluogo ligure, dai principi Esg, nuovi driver per la creazione di lavoro, alla gestione integrata dei rifiuti fino all’adattamento al clima che cambia.
Nonostante studi contrastanti sugli impatti sanitari, e malgrado la divisione dei paesi membri, l’Unione europea ha autorizzato ancora l’uso di glifosato.
Il leader del Psoe Pedro Sánchez si è assicurato il suo terzo mandato con 179 voti favorevoli su 350 seggi totali.
Il nome di Marwan Barghouti, leader della seconda Intifada, in carcere dal 2002 e definito “il Mandela palestinese”, potrebbe essere quello della pace?
Sembra un paradosso, ma la Somalia si prepara ad affrontare un’altra stagione di siccità e inondazioni: 4,3 milioni di persone a rischio alimentazione.
Il rapporto 2023 sullo Stato dell’azione climatica del World resources institute è senza appello: siamo ancora lontanissimi dal trend che serve alla Terra.