
Lo zero termico ha superato i 5.000 metri d’altitudine
In alcuni punti delle Alpi italiane lo zero termico è stato registrato a 5.328 metri d’altitudine il 21 agosto, su quelle svizzere a 5.298 metri.
In alcuni punti delle Alpi italiane lo zero termico è stato registrato a 5.328 metri d’altitudine il 21 agosto, su quelle svizzere a 5.298 metri.
Raggiunte raffiche fino a 260 chilometri orari. È la prima tempesta tropicale a colpire il sud della California negli ultimi 84 anni.
Con i suoi 3,6 gigawattora, il parco eolico offshore Dogger Bank sarà in grado di alimentare l’equivalente di 6 milioni di case.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Yellowknife, la città più grande del Canada settentrionale, sarà evacuata per intero entro il prossimo fine settimana a causa degli incendi.
L’Iraq affronta un’ondata di caldo impossibile da sopportare. Le Nazioni Unite: un allarme per il mondo intero.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
I morti accertati alle Hawaii sono 115 a causa di devastanti incendi alimentati da folate di vento arrivate a 130 chilometri all’ora.
Per non dimenticare cosa abbiamo appena vissuto, un riepilogo scientifico su cosa è stato il mese di luglio 2023 per il riscaldamento globale.
Si è concluso il vertice per l’Amazzonia organizzato a Belém dal Brasile. La cooperazione è ripartita, ma mancano le azioni per fermare la deforestazione.