
Al Teatro Parenti grande festa per l’ambiente col primo festival Green&Blue
Cantanti, attivisti, esponenti delle istituzioni, esperti: a Milano, al primo festival Green&Blue, saranno tanti gli ospiti per parlare di ambiente.
Cantanti, attivisti, esponenti delle istituzioni, esperti: a Milano, al primo festival Green&Blue, saranno tanti gli ospiti per parlare di ambiente.
Vanuatu ha dichiarato l’emergenza climatica e un piano da 1,2 miliardi per gli eventi climatici estremi. Ora gli occhi sono puntati sulla vicina Australia.
Da una settimana lo stato del Pernambuco, in Brasile, è colpito da piogge di intensità straordinaria. Si cercano ancora decine di dispersi.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.