
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La Banca d’Italia ha deciso di modificare le modalità di gestione dei propri investimenti finanziari, privilegiando le imprese con le migliori prassi ambientali, sociali e di governance.
Gli istituti di credito possono contribuire ad affrontare le attuali sfide sociali, ambientali ed economiche, veicolando i loro investimenti verso le imprese più sostenibili. “Le banche possono scegliere se finanziare le fonti fossili o le energie rinnovabili, se finanziare imprese che non rispettano i diritti dei lavoratori o imprese socialmente responsabili – ha affermato Peter Bloom, presidente della Global alliance for banking on values, network internazionale di banche etiche e sostenibili. – Le scelte su dove investire le masse monetarie affidate alle banche da milioni e milioni di clienti possono fare la vera differenza”. Anche la Banca d’Italia sembra aver deciso di intraprendere questa strada, ha infatti annunciato l’aumento degli investimenti destinati alle imprese con le migliori prassi ambientali, sociali e di governance, ovvero le cosiddette istanze Esg (acronimo di Environmental, social and governance).
La banca centrale della Repubblica italiana ha deciso di privilegiare gli investimenti sostenibili con l’obiettivo di “valorizzare la responsabilità sociale delle imprese e di migliorare la gestione del rischio finanziario e reputazionale”, si legge nel comunicato. Le scelte di investimento premieranno dunque le imprese più virtuose dal punto di vista ambientale, che non siano ad esempio strutturalmente dipendenti dai combustibili fossili, sociale, che garantiscano cioè eque condizioni di lavoro ai dipendenti, e dell’adozione dei migliori standard di governo d’impresa.
Gli investimenti finanziari sostenibili, oltre ad assicurare meno rischi, offrono rendimenti di mercato non significativamente inferiori a quelli conseguibili con l’uso dei modelli finanziari tradizionali. Così il Gov #Bankitalia #Visco oggi. Leggi qui: https://t.co/zO0qNRFcJ4 pic.twitter.com/f34ntlFF8z
— Banca d’Italia (@bancaditalia) 21 maggio 2019
Gli istituti di credito, naturalmente, non fanno beneficienza: investire nelle imprese attente ai fattori Esg è anche vantaggioso dal punto di vista economico. Le aziende che rispettano i requisiti richiesti sono infatti meno esposte ai rischi e ai costi legali e reputazionali generati dalle condotte aziendali inappropriate e garantiscono una maggiore stabilità finanziaria. La Banca d’Italia ha comunicato di aver investito fondi propri che ammontano a circa otto miliardi di euro, pari al 6 per cento degli investimenti finanziari in euro e comprendono titoli di circa 140 società quotate.
La Banca d’Italia ha stimato l’impatto positivo dei nuovi criteri di investimento, che comporteranno notevoli tagli delle emissioni di gas serra. “I portafogli azionari della banca miglioreranno la propria impronta ambientale in termini di emissioni totali di gas serra (-23 per cento circa, pari a -0,76 milioni di tonnellate), di consumo di energia (-30 per cento circa, equivalenti a 7,67 milioni di giga joule) e di consumo di acqua (-17 per cento circa, pari a 6,95 milioni di metri cubi)”. L’istituto, per certificare il proprio impegno nel campo degli investimenti sostenibili, si è infine impegnato ad informare periodicamente il pubblico sui risultati raggiunti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.