
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
In zona Moscova, Cactus ha uno spirito giovane e creativo e un menù prevalentemente vegetale, stagionale e attento agli sprechi.
Ramen con zucca, Tarte tatin di barbabietola, Vellutata di sedano rapa, Radicchio rosso di Treviso con blue di bufala e aceto balsamico: scegliere un piatto dal menù di Cactus Kitchen&Bar, nuovo ristorante e secret bar nel quartiere Moscova a Milano, regala la stessa sensazione che attingere da una tavolozza di colori.
Le tinte (e i sapori) sono quelle degli ingredienti freschi di stagione che ci suggeriscono una cucina rispettosa dei tempi della natura e attenta al benessere, ma anche creativa, ribelle, istintiva e fusion, specchio dello staff under 30 del locale capitanato dallo chef e co-founder Alessio Sebastiani, classe 1990 e un curriculum con diverse esperienze in prestigiosi ristoranti d’Europa, Inghilterra e Stati Uniti.
“Provengo da una famiglia che ha sempre lavorato con la frutta e la verdura”, spiega lo chef. “Il rispetto per la terra ha sempre fatto parte di me e dopo aver lavorato in giro per il mondo mi sono sentito maturo per dare il via a quest’avventura in cui la sostenibilità è declinata a 360° gradi, dalla selezione delle materie prime da produttori che condividono i nostri valori fino al lavoro sostenibile che si declina, tra le altre cose, nei due giorni di chiusura a settimana”.
Oltre 400 metri quadrati su due livelli, Cactus è aperto dalla colazione al dopo cena – con una proposta di brunch tutti i giorni – per offrire un’esperienza culinaria di alto livello, basata su piatti salutari e nutrienti. “Prediligiamo ingredienti biologici “, continua lo chef. “Abbiamo qualche proposta di pesce, ma abbiamo scelto di escludere la carne dal menù. A pranzo proponiamo i Fit meal che comprendono sempre cereali, verdure e proteine per un pasto bilanciato ed equilibrato”.
Il menù cambia quattro volte l’anno, mentre ogni mese viene scelto un ingrediente che diventa protagonista di piatti a tema. “Di recente con il carciofo, ad esempio, ho creato un tagliolino di farina di canapa con spuma di carbonara, e persino un dolce, abbinando questo ortaggio a cioccolato fondente e bergamotto”.
L’approccio nella preparazione dei piatti e nel servizio è plastic free e alcuni piatti del menù, come la pappa al pomodoro e la panzanella, sono appositamente pensati per praticare una cucina di riciclo e combattere lo spreco alimentare.
Stesso scopo ha la birra proposta nel locale, prodotta con il pane invenduto. Alla proposta gourmet si affianca quella del bere di qualità, con i cocktail che si gustano nella lounge al piano sotto il ristorante: così Cactus diventa un luogo di ritrovo per l’intera giornata, un locale alla moda ma con uno spirito “radical” in tema di sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.