Diete vegetali buone per noi e per il Pianeta: non è sempre vero
È dimostrato che una dieta prevalentemente vegetale, povera di sale, grassi e zuccheri aggiunti, è associata a uno stile alimentare sano e che la limitazione del consumo di carni rosse e lavorate riduca i rischi per la salute. Ed è anche vero che la produzione di cibi vegetali ha un minore impatto sull’ambiente rispetto a carne e derivati, e contribuisce inoltre a tutelare la biodiversità. Secondo l’Oms è necessario però fare alcune precisazioni perché le diete a base vegetale possono essere molto diverse tra loro e non dovrebbero essere automaticamente considerate salutari.
Gli ingredienti nascosti dei cibi vegetali ultra-trasformati
L’Organizzazione sottolinea che non tutte le diete vegetali sono sane poiché molto dipende dalla qualità degli alimenti consumati: è il caso dei cibi ultra-trasformati, dagli snack ai sostituti della carne come gli hamburger vegani, dalle zuppe pronte ai sostituti dei latticini, specialmente quelli destinati al consumo “fuori casa”. Si tratta di prodotti ottenuti spesso con l’aggiunta di sali e zuccheri, oltre ad aromi, coloranti, emulsionanti e altriadditivi il cui impatto sulla salute appare controverso e non del tutto approfondito. Il report riporta, ad esempio, uno studio del 2018 di Action Salt che aveva esaminato il sale contenuto in oltre 150 prodotti alternativi alla carne scoprendo che gli hamburger senza carne avevano più sale rispetto agli hamburger di manzo (0,89 g per porzione contro 0,75 g per porzione).
Vegetali freschi, cibi integrali, bevande non zuccherate: i consigli dell’Oms
“Quando mangiamo frutta e verdura semplice, possiamo essere sicuri che fanno bene alla nostra salute – ha spiegato Afton Halloran, tra gli autori del report – Ma quando acquistiamo cibi pronti che vengono commercializzati come salutari, dobbiamo prestare maggiore attenzione a come sono fatti”. La raccomandazione dell’Oms, qualsiasi dieta vegetale si scelga di adottare, è quindi quella di consumare frutta e verdura fresca e bevande e cibi minimamente trasformati prediligendo, per esempio, i cereali integralirispetto a quelli raffinati, la frutta intera rispetto ai succhi, gli oli vegetali ricchi di acidi grassi mono e polinsaturi rispetto a quelli idrogenati, e bevande non zuccherate come acqua, caffè o tè invece di bevande gassate e zuccherate.
Esserini deformi, in condizioni intollerabili, macellati dopo poche settimane di vita. Un’inchiesta shock di Animal Equality condotta in Italia rivela le atroci condizioni di vita degli animali negli allevamenti e macelli che riforniscono i maggiori produttori di carne di pollo in Italia. Dopo un’estate di scandali (le uova al Fipronil) dovuti proprio alla necessità di disinfettare
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
Lo scorso autunno Moby ha aperto un nuovo ristorante a Los Angeles, città in cui si è trasferito da qualche anno lasciando la sua città di origine, New York. Little Pine, questo il nome del locale, si trova a Silver Lake, quartiere ad est di Hollywood, ed è un vegan bio bistrot: ristorante cento per cento vegano in