
Inchiesta choc di Animal Equality: allevamenti industriali italiani di polli come lager, da film horror. Il video non va visto da persone sensibili.
Non basta dire vegetale per dire sano. L’Oms mette in guardia dai nuovi cibi ultra-trasformati, ricchi di sale, zuccheri, aromi e additivi vari.
C’è chi lo fa per il proprio bene e chi per quello del Pianeta, sta di fatto che nei paesi europei le diete vegetali si stanno sempre più diffondendo. Alcuni aspetti del loro impatto sulla salute, la sostenibilità e l’ambiente restano però da approfondire e potrebbero non essere così positivi. Lo spiega l’Organizzazione mondiale della sanità in un recente rapporto intitolato “Plant-based diets and their impact on health, sustainability and the environment”.
È dimostrato che una dieta prevalentemente vegetale, povera di sale, grassi e zuccheri aggiunti, è associata a uno stile alimentare sano e che la limitazione del consumo di carni rosse e lavorate riduca i rischi per la salute. Ed è anche vero che la produzione di cibi vegetali ha un minore impatto sull’ambiente rispetto a carne e derivati, e contribuisce inoltre a tutelare la biodiversità. Secondo l’Oms è necessario però fare alcune precisazioni perché le diete a base vegetale possono essere molto diverse tra loro e non dovrebbero essere automaticamente considerate salutari.
L’Organizzazione sottolinea che non tutte le diete vegetali sono sane poiché molto dipende dalla qualità degli alimenti consumati: è il caso dei cibi ultra-trasformati, dagli snack ai sostituti della carne come gli hamburger vegani, dalle zuppe pronte ai sostituti dei latticini, specialmente quelli destinati al consumo “fuori casa”. Si tratta di prodotti ottenuti spesso con l’aggiunta di sali e zuccheri, oltre ad aromi, coloranti, emulsionanti e altri additivi il cui impatto sulla salute appare controverso e non del tutto approfondito. Il report riporta, ad esempio, uno studio del 2018 di Action Salt che aveva esaminato il sale contenuto in oltre 150 prodotti alternativi alla carne scoprendo che gli hamburger senza carne avevano più sale rispetto agli hamburger di manzo (0,89 g per porzione contro 0,75 g per porzione).
“Quando mangiamo frutta e verdura semplice, possiamo essere sicuri che fanno bene alla nostra salute – ha spiegato Afton Halloran, tra gli autori del report – Ma quando acquistiamo cibi pronti che vengono commercializzati come salutari, dobbiamo prestare maggiore attenzione a come sono fatti”. La raccomandazione dell’Oms, qualsiasi dieta vegetale si scelga di adottare, è quindi quella di consumare frutta e verdura fresca e bevande e cibi minimamente trasformati prediligendo, per esempio, i cereali integrali rispetto a quelli raffinati, la frutta intera rispetto ai succhi, gli oli vegetali ricchi di acidi grassi mono e polinsaturi rispetto a quelli idrogenati, e bevande non zuccherate come acqua, caffè o tè invece di bevande gassate e zuccherate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Inchiesta choc di Animal Equality: allevamenti industriali italiani di polli come lager, da film horror. Il video non va visto da persone sensibili.
Lierre Keith, studiosa e attivista ambientalista, ha scritto un libro che mette in discussione la scelta vegana e il concetto stesso di agricoltura.
A Milano il primo nido vegano d’Italia: si chiama Naturà e propone un’offerta didattica sostenibile a 360 gradi
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Moby ha deciso di donare il cento per cento del ricavato del suo nuovo ristorante vegano alle associazioni che si battono per la difesa degli animali.