
Il 2020 è stato un anno nero per le compagnie petrolifere
Circa 40 miliardi di euro. È la somma delle perdite subite nel 2020 dalle compagnie petrolifere ExxonMobil, Bp e Chevron.
Circa 40 miliardi di euro. È la somma delle perdite subite nel 2020 dalle compagnie petrolifere ExxonMobil, Bp e Chevron.
L’Argentina ha varato una patrimoniale per salvare il servizio sanitario nazionale. Si aggiunge a leggi simili in Bolivia, Spagna e Belgio. Ma non in Italia.
Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea dal 2011 al 2019, è stato convocato da Sergio Mattarella per formare un governo di alto profilo.
Investire in tecnologia e sostenibilità significa dimostrarsi più forti di fronte alla crisi pandemica. Parola della società di consulenza Accenture.
Il Forum economico mondiale di Davos si tiene quest’anno in forma ridotta e online. In attesa del summit previsto a maggio a Singapore.
Alle mille persone più ricche del mondo sono bastati 9 mesi per recuperare il patrimonio pre-Covid. Le fasce più povere ci metteranno almeno 10 anni.
Produrre in modo più sostenibile e promuovere uno stile di vita consapevole. È la duplice sfida di Grohe, leader nelle soluzioni complete per il bagno e nei sistemi per la cucina.
Abbandonare il carbone: era la promessa del gigante finanziario BlackRock. Dopo un anno dall’annuncio, gli attivisti sono andati a verificare i numeri.
Le miscele sostenibili Lavazza, presentate ufficialmente al pubblico a fine gennaio 2021, sono state premiate con la Golden medal per l’altissima qualità.
Il primo Report di sostenibilità promosso da AssoDistil riunisce le performance di undici distillerie italiane, soffermandosi sui principi che hanno permesso la creazione di un esempio virtuoso di economia circolare.