
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
I fiori di Bach aiutano ad alleviare la disabilità risolvendo il conflitto che sta avvenendo nella mente del paziente. Ecco quali rimedi floreali usare.
Edward Bach è stato lo scopritore degli ormai celebri Fiori di Bach: la base della floriterapia. Lui definì la salute come uno stato di perfetta armonia tra anima, mente e corpo. Naturalmente, nei casi di malati incurabili, di invalidità e di handicap, molti sono gli stati d’animo negativi che si possono manifestare, ma anche alleviare e curare con alcuni preparati
Sweet Chestnut è il rimedio giusto, quando l’angoscia e la disperazione sembrano aver raggiunto livelli insopportabili
Cherry Plum per l’ira incontrollata, per il timore di perdere il controllo e far del male a se stessi o ad altri, persino per le tendenze suicide
Wild Rose è adatto a chi si è rassegnato e non vuole più fare alcuno sforzo per migliorare o trovare motivi di vita e di gioia
Honeysuckle per chi continua a vivere con profonda malinconia nei ricordi del passato
Naturalmente anche chi assiste quotidianamente persone invalide ha bisogno di supporto e aiuto ha bisogno di alcuni rimedi floriterapici.
Hornbeam quando la stanchezza è tale che si pensa di non potere affrontare un altro giorno
Olive per gli stati di esaurimento mentale e fisico
Elm per chi si sento schiacciato dal peso delle responsabilità che si è assunto
Il Rescue Remedy, in gocce, pomata e oggi anche in spray, si presta a essere somministrato in gocce, spalmato sulla pelle o spruzzato in bocca, sulle tempie o in qualsiasi zona del corpo.
Rescue Remedy (letteralmente Rimedio d’Emergenza) contiene:
Questo rimedio ha effetti calmanti e stabilizzanti su una vasta gamma di emozioni e si rivela quindi utilissimo da tenere a portata di mano nelle situazioni di emergenza, per ristabilire l’equilibrio emotivo, mentale e psicologico della persona sofferente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.