
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
I fiori di Bach aiutano ad alleviare la disabilità risolvendo il conflitto che sta avvenendo nella mente del paziente. Ecco quali rimedi floreali usare.
Edward Bach è stato lo scopritore degli ormai celebri Fiori di Bach: la base della floriterapia. Lui definì la salute come uno stato di perfetta armonia tra anima, mente e corpo. Naturalmente, nei casi di malati incurabili, di invalidità e di handicap, molti sono gli stati d’animo negativi che si possono manifestare, ma anche alleviare e curare con alcuni preparati
Sweet Chestnut è il rimedio giusto, quando l’angoscia e la disperazione sembrano aver raggiunto livelli insopportabili
Cherry Plum per l’ira incontrollata, per il timore di perdere il controllo e far del male a se stessi o ad altri, persino per le tendenze suicide
Wild Rose è adatto a chi si è rassegnato e non vuole più fare alcuno sforzo per migliorare o trovare motivi di vita e di gioia
Honeysuckle per chi continua a vivere con profonda malinconia nei ricordi del passato
Naturalmente anche chi assiste quotidianamente persone invalide ha bisogno di supporto e aiuto ha bisogno di alcuni rimedi floriterapici.
Hornbeam quando la stanchezza è tale che si pensa di non potere affrontare un altro giorno
Olive per gli stati di esaurimento mentale e fisico
Elm per chi si sento schiacciato dal peso delle responsabilità che si è assunto
Il Rescue Remedy, in gocce, pomata e oggi anche in spray, si presta a essere somministrato in gocce, spalmato sulla pelle o spruzzato in bocca, sulle tempie o in qualsiasi zona del corpo.
Rescue Remedy (letteralmente Rimedio d’Emergenza) contiene:
Questo rimedio ha effetti calmanti e stabilizzanti su una vasta gamma di emozioni e si rivela quindi utilissimo da tenere a portata di mano nelle situazioni di emergenza, per ristabilire l’equilibrio emotivo, mentale e psicologico della persona sofferente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.