
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Gajar vada sono delle crocchette di carote speziate: ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, quali tipi di spezie bisogna utilizzare per insaporire le nostre carote?
Grattugiare le carote usando una normale grattugia metallica da formaggio e raccoglierle in una terrina. Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne l’olio e mescolare; aggiungere poca acqua (circa 2 o 3 cucchiai) e mescolare fino a formare un impasto morbido ma non fluido. Scaldare l’olio in una padella o pentola profonda, meglio ancora in un “wok” cinese. Con un cucchiaio prendere un mucchietto di impasto grande quanto una noce, e farlo scivolare nell’olio bollente. Formare nello stesso modo le altre crocchette e friggerle poche per volta finchè sono di un bel colore rossiccio scuro. Asciugarle su carta da cucina e servirle calde. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare per qualche minuto in forno al momento di servire.
Si può eliminare il cocco; al posto dell’olio di arachide si può usare dell’olio di sesamo; si può ridurre la quantità di peperoncino se non vi piace il sapore piccante.
È una ricetta tipica della cucina indiana che piacerà a tutti (provare per credere), facile da fare e perfetta da servire insieme a una salsa a base yogurt o a delle verdure cotte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.