
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Unione Italiana Food e l’Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente hanno realizzato un vademecum per aiutare le famiglie a organizzare la merenda. Ecco come dovrebbe essere secondo gli esperti.
Se c’è un pasto su cui i genitori si interrogano di più è forse la merenda: è giusto farla? In che quantità? Merendine sì o merendine no? Qualche risposta arriva dal Manifesto della merenda, un’iniziativa dell’associazione di categoria Unione Italiana Food e dell’Istituto Bambino Gesù per la salute del bambino e dell’adolescente. Il vademecum raccoglie consigli e indicazioni utili alle famiglie per organizzare la merenda e per diffondere una maggiore cultura su questo importante appuntamento della giornata alimentare di bambini e ragazzi.
Le caratteristiche di una buona merenda vengono innanzitutto dichiarate nelle otto parole chiave del Manifesto: quotidiana, adeguata, moderata, saziante, varia, dolce, salata, serena. Ovvero: la merenda va fatta tutti i giorni, a metà mattina e a metà pomeriggio, per reintegrare le energie perse; non esiste una merenda poco o troppo nutriente: deve essere adeguata al bisogno di ognuno; non si deve esagerare perché la merenda non deve appesantire, ma la merenda deve comunque saziare per fare in modo che non si arrivi troppo affamati ai pasti successivi. Ancora, la merenda deve essere diversa tutti i giorni alternando varie proposte e, infine, va fatta con calma in un momento rilassato di socializzazione che sia a scuola, al parco, a casa, dai nonni.
Cosa mangiare a merenda allora? La frutta è sempre un’ottima scelta e va assunta almeno una volta al giorno, poi si può variare con yogurt, pane integrale (magari con olio e pomodoro oppure formaggio), dolci fatti in casa , torte salate, gelati, frullati, centrifugati di verdura. Con la merenda, i bambini di 4-6 anni dovrebbero assumere circa 150 Kcal, i bambini dai 7 agli 11 anni circa 200 Kcal, i ragazzi dai 12 ai 15 anni 260 Kcal, quelli dai 15 ai 17 anni circa 285 Kcal.
Per aiutare i genitori nella pianificazione settimanale, gli esperti hanno anche proposto un menù con abbinamenti specifici per ogni giorno della settimana in base all’età e al fabbisogno energetico dei bambini e dei ragazzi. Prendiamo ad esempio il lunedì: un bambino di 4-6 anni potrebbe mangiare al mattino 120 g di mela e 5 g di granella di pistacchi, al pomeriggio un panino con le olive e un frutto di stagione.
Se il bimbo ha 7-11 anni, gli esperti suggeriscono al mattino 150 g di frutta e 5 g di mandorle, al pomeriggio uno yogurt intero bianco con 20 g di fiocchi d’avena; a 12-14 anni si può mangiare al mattino un croissant integrale da 40 g e 100 g di frutta fresca, al pomeriggio pane al sesamo con prosciutto crudo; i ragazzi dai 15 ai 17 anni potrebbero mangiare 200 g di kiwi con 10 g di nocciole al mattino e, al pomeriggio, pane con olio extravergine e pomodori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Tutti i bambini, almeno una volta, hanno fatto merenda con la crostatina. Quella di Germinal Bio unisce benessere e rispetto del Pianeta, senza dimenticare il gusto.
Secondo i test effettuati dalla rivista Il Salvagente alcuni prodotti contengono quantità di idrocarburi degli oli minerali che potrebbero rappresentare un rischio per la salute
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.