
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
L’insalata marocchina è un piatto dal sapore etnico e colorato, che si può usare come base a cui aggiungere gli ingredienti che si hanno a disposizione.
Saltare i semi di cumino in padella per un paio di minuti, lasciar raffreddare e poi macinare fino ad ottenere una polvere fine. In una ciotola, emulsionare l’olio, il succo di limone , il miele , la polvere di cumino, il sale fino e poco pepe di cayenna . Mettere da parte.
Spazzolare le carote, lavarle, eliminare la parte verde e affettarle a rondelle molto sottili. Tritare grossolanamente le prugne secche. In una ciotola capiente versare le carote, i ceci lessati, le prugne, la menta tritata, le mandorle e versare il condimento a base di olio. Mescolare bene. Regolare di sale e succo di limone se serve. Far riposare qualche minuto e impiattare decorando con i petali di rosa.
A piacere è possibile cuocere brevemente a vapore le carote (tagliate a rondelle un po’ più spesse di quanto suggerito sopra) prima di mescolarle agli altri ingredienti dell’insalata marocchina.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.