Onigiri giapponesi con fichi, caprino e miele. Ricetta fusion

Gli onigiri sono gustose polpette di riso. Provali con i fichi, il caprino, il timo e il miele per aggiungere alla ricetta nipponica i profumi del Mediterraneo.

Primo piatto, merenda, finger food. Gli onigiri sono perfetti per tante occasioni, anche per essere portati facilmente con sé per uno snack sano e gustoso.

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Portata principale
Porzioni 2
Tempo totale 30 min

Ingredienti  

Preparazione

Inizia la creazione degli onigiri con fichi e caprino preparando il riso. Cuoci il riso in bianco all’orientale, cotto nei suoi amidi. Prima sciacqualo sotto il getto dell’acqua fredda per 3 volte (finché l’acqua risulterà limpida), poi mettilo in una pentola, coprilo d’acqua, abbondando di circa 1 dito, aggiungi il coperchio e porta a ebollizione a fuoco vivo, senza mai aprire il coperchio.
Cottura riso © Beatrice Spagoni
Cuoci il riso coperto per 18 minuti © Beatrice Spagoni
Raggiunta l’ebollizione, abbassa la fiamma al minimo e continua la cottura del riso per 18 minuti, sempre senza aprire il coperchio. Nel frattempo, in una ciotola ammorbidisci il caprino con una forchetta, fino ad ottenere una crema, e insaporisci con il miele, sale e pepe.
Preparazione caprino © Beatrice Spagoni
Ammorbidisci il caprino fino ad ottenere una crema © Beatrice Spagoni
Pela i fichi, tagliane uno a spicchi e gli altri a pezzetti. A cottura ultimata, spegni la fiamma sotto il riso e lascialo riposare qualche minuto. Quando il riso sarà intiepidito sgranalo delicatamente con una forchetta (o delle bacchette) e condiscilo con la crema di caprino, i pezzetti di fico e delle foglioline di timo.
Condimento riso © Beatrice Spagoni
Condisci il riso con i pezzetti di fico e le foglioline di timo © Beatrice Spagoni
Inizia quindi la formazione di ciascun onigiri prendendo una manciata di riso condito con le mani inumidite d’acqua, metti al centro uno spicchio di fico e richiudi delicatamente la polpetta di riso su se stessa, formando poi la tipica forma a triangolo degli onigiri. A piacere, avvolgi la “base” dell’onigiri con un rettangolo di alga nori, cospargi la punta con qualche fogliolina di timo, una goccia di miele e gli onigiri sono pronti per essere gustati.
Onigiri fichi e caprino serviti 2 © Beatrice Spagoni
Gli onigiri con fichi, caprino, timo e miele pronti per essere gustati © Beatrice Spagoni

Passaggi 

  • Lava e cuoci il riso
  • Ammorbidisci il caprino fino ad ottenere una crema
  • Pela e taglia i fichi
  • Condisci il riso cotto con la crema di caprino, i fichi e il timo
  • Crea gli onigiri con le mani
  • Gusta gli onigiri fichi, caprino, timo e miele

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati