
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La prima indagine sugli allevamenti ittici intensivi in Europa mostra le sofferenze e i maltrattamenti dei pesci destinati alla grande distribuzione. L’editoriale di Essere Animali.
Quando un pesce è fuori dall’acqua non emette grida, non emette lamenti, ma soffre e può impiegare alcune ore prima di morire per asfissia. Se i pesci gridassero, probabilmente sentiremo le urla di milioni di animali provenire dagli allevamenti ittici intensivi. Gabbie situate sulle coste marine o sulla terraferma dove i pesci vengono fatti riprodurre e ingrassare prima di essere venduti alla grande distribuzione organizzata (gdo).
Il team investigativo di Essere Animali si è infiltrato in diverse aziende del nord e centro Italia che allevano trote, branzini e orate, scoprendo gabbie con all’interno anche 300mila pesci e trattamenti causa di gravi sofferenze, confermate da un team di scienziati che abbiamo contattato.
Il video, diffuso in esclusiva dal quotidiano inglese Guardian, mostra i momenti in cui i pesci vengono pescati dalle gabbie per essere inviati ai centri di lavorazione e qui lasciati agonizzare fuori dall’acqua o sul ghiaccio. Alcuni sono ancora vivi dopo un’ora dalla cattura, etichettati con pinzatrici e legati attraverso le branchie, una pratica richiesta da alcuni commercianti come garanzia di freschezza del pesce. Se per gli animali allevati per la carne vi sono perlomeno minime leggi di protezione, spesso comunque carenti, quando si parla di pesci ciò non vale.
Dopo l’indagine, la prima in Europa sull’argomento, Essere Animali ha lanciato la campagna Anche i pesci con un duplice obiettivo. Da una parte la sensibilizzazione alle persone, con cui invitiamo i consumatori a scegliere un’alimentazione a base vegetale. Il calo del consumo di carne degli italiani, soprattutto dopo gli allarmi dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulle carni rosse, ha portato infatti ad un aumento del consumo di pesce, passato dai 9,9 chili del 1960 ai 28 chili attuali, con gli allevamenti intensivi che hanno superato in produzione il pescato.
La campagna, dall’altro lato, si rivolge anche alla grande distribuzione organizzata per chiedere politiche che vincolino gli allevamenti fornitori a superare le principali criticità documentate nell’indagine. Da un recente sondaggio svolto da Eurogroup for animals e Compassion in world farming è emerso che il 77 per cento degli italiani è consapevole che i pesci provino dolore. Un dato in contrasto con il trattamento che invece ricevono questi animali negli allevamenti intensivi. È necessario un cambiamento per fermare da subito questi maltrattamenti silenziosi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.