In Marocco, la cucina familiare è affidata alle donne di casa, alla madre e alla “dada” (tata) che, generose di tempo e prodighe di cure, hanno preservato il patrimonio gastronomico del paese attraverso la tradizione orale. Il momento del pasto in questo Paese è rimasto un importante momento di comunicazione durante il quale, grazie alle delizie del palato, ci si può distrarre dalle incombenze delle vita quotidiana. Cos’è la cucina marocchina Un mercato a Fès, in Marocco © Henrik Berger Jørgensen/Flickr Ricca di influenze straniere, la cucina marocchina è un insieme di sapori, profumi, aromi e colori per la delizia degli occhi e del gusto, dove le pietanze raffinate e sofisticate, riservate agli ospiti importanti e alle ricorrenze, rivaleggiano per bontà con i piatti più semplici della cucina popolare. Questi, sapientemente speziati, si compongono di ingredienti semplici, freschi e di ottima qualità: frutta e verdura sono reperibili nei mercati in numerose varietà sia tropicali che mediterranee. In Marocco, molto spesso, il pane porta impresso lo “stemma” della famiglia che lo ha lavorato, per distinguerlo dagli altri pani una volta inserito nel forno comune per la cottura. Pesci e frutti di mare caratterizzano soprattutto la cucina delle coste, mentre vari tipi di carne, tra cui quelle di agnello, vitello e pollo sono consumate in tutto il Paese. Gli ingredienti ereditati dalla cucina andalusa sono numerosi: agli spagnoli si deve l’introduzione delle olive e dell’olio di oliva, di alcuni frutti, delle noci e di diverse erbe aromatiche. Leggi anche: Cucina indiana, spezie e sapori in equilibrio e Cucina messicana, piatti tipici messicani con spezie e altro. Piccante con gusto Un tipico pranzo marrocchino: cosa si mangia in marocco Gli “antipasti” marocchini Il banchetto marocchino apre generalmente con la bstilla, una sfoglia finissima farcita con carni di pollo o piccione e prosegue con il kebab, carne allo spiedo di montone e agnello. Subito dopo si degusta la tajine, specialità a base di pollo o altra carne in salsa piccante, marinata per diverse ore, servita con il tipico pane piatto marocchino, preparato in casa con farina di semola. Il pasto prosegue con la batinjaan, un’insalata di melanzane o pomodori tagliati a cubetti. Il couscous, il piatto tradizionale marocchino Il cous cous è un piatto che non manca mai ©IngImage Si continua poi con il piatto nazionale marocchino, il couscous. Tradizionalmente, il couscous si prepara in casa con frumento macinato fine o grosso a seconda della preferenza della famiglia, seguendo un procedimento semplice, che richiede pochi utensili ma moltissima pazienza. Per cucinarlo le donne utilizzano l’apposita cuscussiera, composta da una pentola (kedra) dove viene preparato il brodo (di carne, pesce o sola verdura) e da una parte superiore forata (kaskas) dove viene messo a cuocere a vapore il cuscus. In Marocco è usanza servire questa specialità in un grande contenitore da dove i commensali mangiano direttamente, con l’aiuto di un cucchiaio. Il pranzo si avvicina alla conclusione con fette di melone e dolci casalinghi molto gradevoli, preparati con miele e mandorle. Il tè caldo alla menta La chiusura del pranzo è riservata all’immancabile tè caldo alla menta, digestivo e rinfrescante, emblema del sapore più tradizionale del Marocco e della sua raffinata bellezza. Il tutto racchiuso in un bicchierino finemente decorato. I dolci tipici della cucina marocchina vengono preparati con miele e mandorle. ©Ingimage Le nostre ricette di piatti tipici marocchini Insalata di cous cous alle erbe Il cous cous, nella tradizione maghrebina, si serve su un grande piatto rotondo. Dopo il rituale del “Bismallah” Tajine di zucca e cous cous Questa ricca tajine di verdure è aromatica e molto saziante; il gusto delle albicocche secche si fonde nel piatto e fornisce un gradevole pizzico di dolcezza. Tajine di pollo bio con frutta secca e spezie La tajine appena sfornata. Tajine con carne sì, il pollo, ma bio e in compagnia di frutta secca e del calore delle spezie. ©Beatrice Spagoni Tajine vegetariana Couscous integrale e gamberi speziati Il couscous integrale accompagna squisiti gamberi resi ancor più sfiziosi dalle spezie. Un piatto mediterraneo che strizza l’occhio alle tradizioni marocchine. © Beatrice Spagoni Couscous mele e mandorle Couscous alle noci Tè marocchino alla menta Il tè marocchino alla menta viene servito in teiere d’argento con un beccuccio molto lungo, e versato da una certa altezza, per far raffreddare prima l’infuso. ©Getty Images Insalata marocchina L’insalata marocchina è un piatto dal sapore etnico, fresco e colorato, che si può usare anche come base a cui aggiungere gli ingredienti che si hanno a disposizione.