
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Freschissime anche se fritte, le polpette greche di zucchine e feta con menta, aneto e prezzemolo, sono vegetariane, stuzzicanti e molto golose.
Loro le chiamano “kolokithokeftedes”, sono polpette tipiche della tradizione culinaria greca. E sono perfette per la tavola estiva.
60 g di feta
3 zucchine (250 g circa)
2 cipollotti
1 uovo
menta
aneto
prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 manciata di pangrattato integrale
1 manciata di farina integrale o tipo 0
olio di semi per friggere
sale e pepe
Per preparare le polpette greche, prima di tutto lavare e mondare le zucchine, poi grattugiarle grossolanamente con i fori grandi di una grattugia. Mondare e tritare grossolanamente anche i cipollotti e la feta. Mettere tutto in una ciotola, rompervi l’uovo, salare, pepare e unirvi le erbe aromatiche – menta, aneto e prezzemolo – lavate, asciugate e tritate.
Unirvi anche un cucchiaio scarso di farina e di pangrattato (non troppo per evitare di indurire le polpette), poi amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Scaldare abbondante olio per friggere in una padella a bordi alti. Nel frattempo, aiutandovi con le mani, creare delle polpette con il composto ottenuto, passarle in un velo di farina e, a piacere, in un poco di pangrattato. Quando l’olio sarà bollente, immergervi le polpette delicatamente e lasciarle friggere finché tutta la superficie sarà ben dorata. A questo punto, scolare le polpette fritte, adagiarle su di un piatto ricoperto con dei fogli di carta assorbente da cucina e salarle leggermente. Gustare le polpette subito, ben calde oppure a temperatura ambiente. A piacere, accompagnare con un’altra gustosissima specialità greca, la freschissima salsa tzatziki, a base di yogurt greco, aglio e cetrioli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.