
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
La meteoropatia è un problema reale: sentire il tempo è un disturbo che riguarda una persona su tre. I principali sintomi sono mal di testa e debolezza
La meteoropatia non è un problema immaginario: sentire il tempo è un disturbo diffuso e riguarda una persona su tre. I sintomi dell’adattamento difficile sono: mal di testa, dolori muscolari, dolori migranti alle articolazioni e sindromi ansiose-despressive e difficoltà digestive. Alcune persone avvertono il disagio anche in anticipo e mostrano antenne sensibili capaci di sentire un temporale o la neve con due o tre giorni in anticipo. Talvolta è una cefalea, oppure la nausea o un dolore articolare: il cambiamento climatico viene annunciato da un sintomo chiave e raramente viene smentito.
La causa sembra essere un’alterazione del sistema di termoregolazione: l’ipotalamo risponde alla variazione atmosferica con la produzione di serotonina, che media lo stress, e con l’attivazione del surrene, che regola il ritmo sonno e la veglia.
Antimonium crudum: adatto a chi soffre gli eccessi, il forte caldo come il freddo intenso e reagisce con insonnia e reazioni vistose dell’umore.
Rus tox: utile a chi sente il freddo umido sulle articolazioni, ad esempio il solito ginocchio che annuncia il temporale. E’ indicato all’inizio dell’autunno per chi ha dolori migranti alle articolazioni.
Walnut: le sue gocce vanno usate all’inizio della stagione che vi mette in crisi ad esempio la primavera per gli allergici o l’autunno per i reumatici. Aiuta a rendere più facile l’adattamento e nell’umore rende meno vulnerabili.
White chestnut: contrasta lo stress per chi soffre di ansia e depressione, per chi ha la mente troppo affollata di pensieri e mostra scarsa concentrazione. Per questi motivi contrasta il mal di testa e la tensione nervosa.
Mustard: è il fiore dei veri malinconici per le angosce improvvise e immotivate, per la tristezza e la voglia di piangere. Indicato per chi ha difficoltà ad adattarsi ai rigori invernali.
Wild rose: depressione e apatia sono le sue indicazioni. Aiuta a contrastare la perdita del desiderio sessuale che spesso colpisce le persone depresse.
Schlerantus: fiore destinato ai veri meteoropatici capaci di brusche variazioni umorali o di cattive decisioni quando costrette in ambienti ostili o davanti a bruschi cambiamenti climatici.
Biancospino: cardiotonico con ottime capacità sedative, ottimo ansiolitico capace di placare la tachicardia e il nervosismo che blocca lo stomaco.
Angelica: erba carminativa, calmante e antispastica. Migliora i disturbi digestivi e gli spasmi addominali.
Eleteurococco: adattogeno con virtù tonificanti, restituisce energia al corpo e alla mente riequilibrando serotonina e adrenalina. E’ chiamato il ginseng femminile.
Da uno studio del Centro di ricerche in Bioclimatologia medica, biotecnologie e medicine naturali dell’Università degli Studi di Milano del 2002, risulta che i ricostituenti e i sedativi naturali sono ottime cure contro il “mal di tempo”. Per i soggetti stressati té verde, caffè d’orzo, tisane di tiglio, camomilla, salvia, biancospino ed ulivo sono un toccasana. Per i soggetti depressi invece meglio i preparati a base di iperico, ginseng, pappa reale, propoli e miele.
Bastano poche sedute di agopuntura per alleviare in modo davvero significativo la sensibilità al tempo. Occorre però essere tempestivi e può essere utile farsi consigliare dal proprio medico agopuntore per l’utilizzo della moxa. Questa semplice tecnica permette una gestione “fai da te” dei sintomi: un bastoncino riscaldato di artemisia viene avvicinato alla cute e il calore trasmesso attiva i punti dei meridiani dell’agopuntura in modo terapeutico
Immergersi nell’acqua è il modo più semplice per agire sulla termoregolazione del corpo. Riempite una vasca con acqua calda fino circa 37 gradi e aggiungete 6 gocce di olio essenziale di arancio amaro. Attendere nella vasca che l’acqua si raffreddi e che l’essenza svolga la sua azione tonificante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.