
La differenza di fondo tra l’ira e l’odio
L’ira e l’odio, come forme perverse che abitano le regioni buie dell’anima, si alimentano di una differenza di fondo che l’uomo molto spesso non conosce e tende a confondere tra loro i sentimenti.
L’ira e l’odio, come forme perverse che abitano le regioni buie dell’anima, si alimentano di una differenza di fondo che l’uomo molto spesso non conosce e tende a confondere tra loro i sentimenti.
Shamain è un antica festa celtica. Si festeggiava a inizio novembre e serviva per prepararsi ai mesi freddi e a celebrare gli spiriti delle persone care.
La giustizia, nella testimonianza di Musonio Rufo, non è altro che il raggiungimento del bene tramite la fatica.
Il Co-Housing nasce in Scandinavia intorno alla fine degli anni ’60, si tratta di un microquartiere a misura d’uomo, solidale ed ecosostenibile.
Swami Kriyananda, allievo di Yogananda, parla di Bibbia e Bhagavad Gita, sottolineando l’unità di fondo negli insegnamenti originali di Gesù e Krishna.
Una riflessione di Sua Santità il Dalai Lama sulla stretta interrelazione che lega tutti gli esseri sulla Terra.
Ancora una riflessione sull’inquietudine, questa volta nella sua espressione religiosa, sottolineando la scelta tra una visione incentrata solo su di sé.
Il Dalai Lama in persona racconta come le più comuni emozioni dell’animo umano siano rimaste invariate dall’epoca di Buddha Shakyamuni.
Antonella Ruggiero, Maurizio Colonna, gli Agricantus, i Fumisterie si esibiranno all’Auditorium Parco della Musica di Roma per combattere la povertà e difendere l’ambiente.
Aristotele parla di giustizia fondata sulla proporzione e sull’uguaglianza e distingue tra due concetti importanti quando si affronta questo tema: giustizia distributiva e giustizia commutativa.