
“Nervosità e tempi moderni”
Rudolf Steiner ha tracciato un quadro preciso del malessere crescente nell’individuo dei tempi moderni. All’origine vi è la mancanza di concentrazione.
Rudolf Steiner ha tracciato un quadro preciso del malessere crescente nell’individuo dei tempi moderni. All’origine vi è la mancanza di concentrazione.
Il mondo del lavoro e degli affari nella prospettiva degli insegnamenti di Carlos Castaneda. Un invito a conciliare sapientemente le due polarità.
Lo sguardo segna in modo irripetibile il nostro stare al mondo e i significati di fondo con cui, tra consapevolezza e passività, lo abilitiamo.
La voglia di mettere all’indice l’Astrologia torna ogni tanto a farsi sentire, così come i periodici dubbi sull’efficacia dell’Omeopatia. Si tratta dello “scientismo”, una brutta malattia diffusasi con la nascita della scienza moderna nell’Ottocento.
Il valore più grande da perseguire è quello di riuscire ad esprimere la propria originalità e riuscire a dare il proprio apporto al mondo.
Intervista a Sean Hepburn Ferrer, figlio dell’attrice Audrey Hepburn e promotore di All children in school, un progetto di scolarizzazione dei bambini dei paesi più poveri.
“Giusto che anche le donne governino la città”, scriveva Platone nella sua opera più celebre, la “Repubblica”.
Intervista a Pietro Abbondanza, “papà” di Stazione Celeste, portale dedicato alla diffusione di messaggi di natura olistica e spirituale.
Intervista a Francesco Quistelli, manager esperto in comunicazione e marketing, direttore dello Studio Lentati che opera nell’orientamento e nella formazione delle associazioni no profit al fundraising per progetti umanitari.
La coscienza dell’unità nella filosofia classica come invito a ritrovare lo spirito originale della ricerca del tutto.