
Martin Luther King, l’uomo che aveva un sogno
Con la coraggiosa leadership e gli appassionati discorsi sprona all’uguaglianza per i neri, in tutta l’America. Il discorso più famoso di Martin Luther King: “I have a dream”.
Con la coraggiosa leadership e gli appassionati discorsi sprona all’uguaglianza per i neri, in tutta l’America. Il discorso più famoso di Martin Luther King: “I have a dream”.
Spesso un gradino può rappresentare un ostacolo insormontabile, nel mondo reale come in quello elettronico. Da anni, medici, scienziati e ingegneri si adoperano per abbattere le barriere.
L’ossessione per la bellezza assoluta e il culto per il corpo culminato nella pratica delle arti marziali e sfociato nella sua scrittura. Vita e opere di Yukio Mishima.
Imparando ad ascoltare la musica “con la mente e con il corpo” si possono cogliere preziosi particolari dell’architettura del brano musicale e del messaggio che il compositore ha espresso in musica.
“A vicenda predominano, Amore e Odio, in ricorrente ciclo, e fra loro si struggono e si accrescono nella vicenda del destino”.
Masaru Emoto ha dedicato la sua vita allo studio dell’acqua, riuscendone infine a codificare i messaggi, ha chiamato “hado” l’energia con cui l’acqua si esprime.
Bluetooth, Umts, Gprs e Wi-Fi. Chi l’avrebbe detto che, nell’arco di pochi anni, avremmo potuto scegliere tra così tante opzioni per navigare in rete.
Comunicare significa mettere in comune le informazioni che una persona ha e desidera condividere con un’altra. A volte non è però possibile condividere tutto.
Spesso chi soffre di solitudine non se ne rende conto, ma può essere la causa di molte patologie, comun denominatore di tutte le malattie mentali.
Difficoltà, crescita, maturazione e acquisizione delle doti per fronteggiare la vita. Un cartone animato che spicca per originalità e contenuti.