
Aristotele, l’essere razionale e la felicità
Secondo Aristotele l’uomo che sa vivere in modo contemplativo, quindi capace di seguire la sua natura di essere razionale, conseguirà la perfetta felicità
Secondo Aristotele l’uomo che sa vivere in modo contemplativo, quindi capace di seguire la sua natura di essere razionale, conseguirà la perfetta felicità
Una qualit
Passato alla storia come mago e ciarlatano, Paracelso fu invece uno scienziato di una immensa cultura ed esperienza che ha avuto il coraggio di contrastare la limitatezza della scienza della sua epoca.
Come distinguere gli esseri umani dalle macchine? La domanda non si riferisce ai cyborg del futuro, ma ai test per evitare “intrusioni meccaniche” nei portali Internet.
Esiste una forza guaritrice nell’intenzione? Ne parliamo con Cliff Sanderson, scrittore, filosofo e “healer” – guaritore – conosciuto in tutto il mondo per il suo lavoro nel campo della consapevolezza e delle energie sottili.
Faccio un uso fecondo e fecondante della mia libertà, quando l’altro non è il diverso da me, ma una parte assolutamente vitale di me stesso.
Rudolf Steiner esplora nel suo libro più importante, il tema della libertà dell’uomo, ponendo le basi di quella che diventerà, pochi anni più tardi, l’Antroposofia.
Messaggi alieni, scherzi di natura o giochi di ragazzi impertinenti? Tanti hanno la curiosità di conoscere l’origine dei cerchi nel grano.
Bere per la paura di ricevere un giudizio negativo dalle altre persone. E’ una delle possibili conseguenze della “fobia sociale” che porta ad isolarsi sempre più dagli altri.
Per Tommaso d’Aquino la fortezza consiste è un misto di potenza, di espansione del proprio io e di pazienza, di capacità di sopportazione.