
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Kashi certifica i prodotti coltivati su terreni in transizione verso il biologico e il ricorso alla sua etichetta è aumentato del 400 per cento in soli due anni.
Negli Stati Uniti, nonostante la crescente domanda di prodotti bio, secondo il Dipartimento dell’agricoltura Usa solo l’1 per cento dei terreni è coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biologica. Uno dei motivi è che, per gli agricoltori, ottenere la certificazione è un procedimento lungo e costoso. Durante il lasso di tempo necessario per la transizione da agricoltura tradizionale a biologica, che dura tre anni, gli agricoltori impiegano tempo ed energie, ma non possono beneficiare dei vantaggi della certificazione fintanto che il processo non è concluso. È qui che entra in gioco Kashi che ha lanciato una nuova certificazione che ha rivoluzionato l’intero settore.
Nel 2016 l’azienda cerealicola Kashi ha lanciato il programma Certified Transitional, creato con il supporto del principale certificatore biologico Usa, Quality Assurance International (Qai), per certificare i prodotti coltivati su terreni in transizione verso il biologico. L’etichetta sviluppata da Kashi, finora unica nel suo genere negli Stati Uniti, premia dunque gli agricoltori che hanno iniziato il passaggio verso l’agricoltura biologica nel primo anno della loro transizione. I prodotti la cui transizione è certificata possono infatti essere venduti a prezzi leggermente più alti.
Dalla sua nascita l’etichetta di transizione certificata è cresciuta esponenzialmente e, in appena due anni, il suo utilizzo è aumentato del 400 per cento. Attualmente Kashi ha certificato che oltre 4.200 ettari di terreni agricoli negli Stati Uniti hanno iniziato la loro transizione verso un’agricoltura più sostenibile. “Siamo orgogliosi di supportare migliaia di ettari di terreni agricoli statunitensi che passano al biologico attraverso il nostro programma di transizione certificata”, ha affermato Nicole Nestojko, responsabile della catena di approvvigionamento e della sostenibilità di Kashi.
Uno degli obiettivi di Kashi è quello di aumentare la produzione di cereali biologici, la cui domanda negli Stati Uniti è superiore all’offerta. Tra le colture che si avvalgono della certificazione di transizione Kashi ci sono grano, datteri, sorgo, mandorle, mais, avena e riso e la scorsa settimana Kashi ha annunciato la certificazione di un nuovo prodotto, un cereale alla cannella francese a base di mais.
Nate Lewis, direttore della Organic Trade Association, ritiene che la certificazione di transizione possa essere una “rampa di lancio verso il biologico”. Questa certificazione sembra essere vantaggiosa sia per i coltivatori, che sono incoraggiati a passare all’agricoltura biologica poiché guadagneranno di più anche nella fase intermedia, che per i consumatori che possono usufruire di una scelta più ampia di alimenti biologici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.