
Heineken taglia metà delle emissioni di CO2 in cinque anni
Il gruppo pubblica i risultati di un percorso durato 5 anni. Con Brewing a Better World, meno CO2, meno consumi idrici e quattro birre realizzate col sole.
Il gruppo pubblica i risultati di un percorso durato 5 anni. Con Brewing a Better World, meno CO2, meno consumi idrici e quattro birre realizzate col sole.
In occasione della presentazione di Campi da Sapere, progetto di Alce Nero che unisce la conoscenza dei luoghi di coltivazione a quella dell’alimentazione consapevole, il dottor Franco Berrino ci ha parlato del miele e delle sue proprietà.
Oltre il 68 per cento del suolo sudamericano è vittima dell’erosione. Tra le cause principali la deforestazione per creare i pascoli e la siccità.
Stop del Parlamento europeo a mais e garofani geneticamente modificati per resistere ai diserbanti. L’Europarlamento non vuole incoraggiare l’uso del glifosato e quello di un farmaco per diabetici utilizzato per i fiori.
Le derive ideologiche non servono. Per stare bene, per guarire o per aiutare il decorso di molte malattie e disturbi, vanno considerati gli aspetti di individualità, di localizzazione geografica, storica e culturale del cibo, per capire in ogni persona e in ogni contesto quali possano essere gli strumenti nutrizionali più adatti.
Dopo l’annuncio, l’offerta. Bayer mette sul piatto 62 miliardi di dollari per l’acquisto di Monsanto. Un’operazione “mostruosa” che lascia perplessi.
Per troppo tempo si è considerato il cibo solo come ammasso di calorie, vitamine e microelementi. Il cibo è ben di più, è espressione dell’energia del sole che entra nella terra, nelle piante e negli animali trasformandosi in modo da diventare l’energia di ogni organismo. Per questo, è segnale.
Una ricetta di cheesecake da preparare con la farina di farro al posto dei biscotti. Una delizia buona e sana: la cheesecake con ricotta e salsa di fragole.
Le coltivazioni ogm nel mondo sono in calo: un’inversione di tendenza che ha molte cause, facciamo il punto della situazione in Italia e nel resto del mondo.
Secondo uno studio svedese, solo se mangeremo meno carne bovina e latticini potremo centrare i target di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.