Thai taste therapy, dalla cucina thailandese 50 ricette per il benessere

10 chef hanno realizzato il Thai Taste Therapy, un ricettario online e gratuito che spiega benefici e origini dell’antica e salutare cucina thailandese.

  • Il Dipartimento per la promozione della cultura della Thailandia ha pubblicato un sito di ricette gratuite che fanno bene, il Thai taste therapy.
  • 10 rinomati chef thailandesi hanno descritto 50 piatti da fare a casa pensati per creare un menu attento alla salute.
  • Il ricettario digitale e gratuito è anche un e-book scaricabile dal sito.

Immune booster, Culinary cannabis e Health food sono le tre categorie con cui dieci rinomati chef thailandesi, tra cui la Master chef Nooror del Blue elephant e lo Chef Nick Vipittichak, hanno classificato, in base alle loro funzioni benefiche, 50 ricette pubblicate sul sito Thaitastetherapy.com dal dipartimento di promozione culturale della Thailandia.

Uno spazio online, accessibile a tutti, dove trovare ricette gustose, consigli pratici e informazioni sui benefici e le origini degli ingredienti. Un’iniziativa in sintonia con la sempre maggiore consapevolezza di quanto è importante quello che decidiamo di mettere sulle nostre tavole.

Thai Taste Therapy
50 ricette online – e in e-book – perfette per conoscere i piatti della cucina thailandese e tutti i suoi principi nutraceutici ©thaitasteterapy.com

Thai taste therapy, la cucina deliziosa, saporita e sana 

Porta in sé un’antica saggezza, dunque, la gastronomia thailandese, che fa parte di un patrimonio culturale intangibile elogiato in tutto il mondo per la sua varietà di sapori e di principi attivi benefici. La maggior parte delle ricette è a base di verdure, erbe e spezie. Tutti ingredienti che vantano proprietà nutraceutiche essendo ricchi di sostanze funzionali a mantenere l’organismo in equilibrio. Ci credono fortemente i partecipanti al progetto, tanto che sul sito il  cibo tailandese viene definito dal ministro della Cultura Chai Nakornchai “la medicina più deliziosa del mondo”.

Le erbe thai, infatti, “sono internazionalmente riconosciute come booster per il sistema immunitario e in grado di migliorare la resistenza dell’organismo alle malattie”, precisa il dottor Michael W. Trogisch, Resident expert, Bio Maxx Holding Ltd (Hong Kong), a cui si aggiunge la professoressa Rewadee Chongsuwat, della faculty of Public health, Mahidol University che spiega che “bisogna imparare a conoscere tutte le potenzialità del nostro cibo. Solo così possiamo usarlo davvero come medicina per prevenire le malattie”.

Chiude Somnuk Siripanthong, ricercatore nell’ambito dell’uso medicinale della marijuana, affermando che “il cibo è una medicina solo se impariamo a usarlo al meglio. È un prezioso investimento per il nostro futuro”.

Thai Taste Therapy
E-sarn style mushroom soup, una delle ricette della categoria Immune booster © pag.50/thaitastetherapy.com

Tre ricette digitali per rafforzare le difese e l’invecchiamento

Tutte le ricette sono disponibili anche su l’e-book scaricabile dal sito. Eccone un assaggio. E-sarn style mushroom soup, una zuppa di funghi del menu “Immune booster” con funghi shiitake che contengono eritadenina che contrasta i raffreddori, il fungo ostrica grigio (il Pleurotus ostreatus) con beta-glucano che stimola le difese immunitarie, foglie di crescione selvatico (note anche come pak waan) che disinfiammano l’organismo, zucca, ricca di betacarotene che funge da antiossidante, foglie di erba di bambù con vitamina A, preziosa per il sistema immunitario.

Five-spice jungle curry, un popolare piatto a base di spezie, erbe aromatiche, fingerroot (lo zenzero cinese) ricco di quercetina, galanga, curcuma, citronella e pepe. Ingredienti che rafforzano le difese dell’organismo e alleviano disturbi come nausea, cattiva digestione e mal di testa.

Infine, la Spicy salad with cannabis leaves con foglie di cannabis che riduce le infiammazioni, scalogno che protegge da batteri e virus, aglio che stimola il sistema immunitario, lime contro i radicali liberi.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Involtini di foglie di vite “dolma”

Tipici di Grecia e Turchia, questi involtini dal sapore delicato hanno un aroma speziato che si fonde bene con il gusto agro del limone e delle foglie di vite. Ne esiste una versione “calda” contenente carne trita, cumino, maggiorana, semi di finocchio, pinoli, sale e pepe.

Insalata di quinoa

La quinoa, molto versatile in cucina, si presta per la preparazione di insalate gustose ricche di minerali quali magnesio, fosforo, zinco, ferro.