
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Ecco un classico della cucina vietnamita, simili agli involtini primavera cinesi, ma con un ripieno diverso; consulta le ricette per farli fritti o crudi.
(variano a seconda della stagione)
1 carota
qualche ciuffetto di valeriana
sedano
cavolo rosso
listelle di finocchio sbollentato
140 g di spaghetti di riso
6 fogli di carta di riso
olio di girasole bio (per la frittura)
1 cucchiaio di zenzero, sbucciato e tritato finemente
2 cucchiai di salsa di soia bio
2 cucchiai di sciroppo d’acero
2 cucchiai di succo di limone
peperoncino in polvere a piacere
2 spicchi d’aglio tritati
olio extra vergine di oliva
acqua q.b.
Tagliare tutti gli ingredienti del ripieno a bastoncini o alla julienne. Scottare per due minuti i vermicelli di riso in acqua bollente, scolari e farli raffreddare. In un contenitore molto ampio riempito di acqua fredda immergere i fogli di carta di riso per circa 40 secondi, fino a quando diventano morbidi e maneggiabili. Stendere i vari fogli su una superficie piana e procedere con l’inserimento del ripieno di verdure. Posizionare i vermicelli, e poi le verdure. Avvolgere l’involtino.
Il modo più semplice per preparare gli involtini vietnamiti che andranno mangiati crudi è arrotolarli ben stretti e poi ripiegare una delle estremità. Cospargere con i semi di sesamo bianco e nero. Miscelare tutti gli ingredienti della salsa e servirla accanto agli involtini.
Gli involtini vanno chiusi bene per non fare uscire il ripieno durante la frittura. Dopo aver messo una cucchiaiata di ripieno al centro nella parte bassa della sfoglia di carta di riso. Piegare il bordo in basso orizzontale della sfoglia in modo che copra il ripieno. Ripiegare il lato destro della sfoglia sul bordo orizzontale. Ripiegare allo stesso modo il lato sinistro. Arrotolare l’involtino stringendo bene la sfoglia sul ripieno fino a completare l’operazione. Grazie all’amido contenuto nella sfoglia l’involtino resterà ermeticamente chiuso. Versare abbondante olio di girasole bio nel wok o in una padella adatta alla frittura. Quando l’olio sarà bollente, versarvi tre involtini per volta, in modo che non si attacchino tra loro e possano friggere in modo uniforme.
Nella stagione calda si possono preparare con listarelle di cetriolo, peperone, zucchine, foglie di menta o basilico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.