
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
Un modo originale di preparare il riso jasmine, con il suo gusto di nocciola esaltato dai funghi. Come stampi, provate i bicchieri da succo unti d’olio…
300 g di riso integrale jasmine
2 tazze di brodo vegetale
6 cucchiai di lenticchie
funghi freschi tagliati a cubetti
2 carote grandi tagliate a dadini
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
pepe nero da macinare
sale marino integrale
1 cucchiaio di timo (fresco o secco a seconda della stagione)
4-5 pomodori secchi sott’olio
origano
olio extravergine di oliva
parmigiano reggiano
2 tazze di acqua
1 tazza di Pinot grigio
1 1/2 cucchiaino di timo
1 cucchiaino di amido di mais (o di agar agar) sciolto in un paio di cucchiai di acqua
sale
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Nel frattempo cuocere le lenticchie in una pentola secondo i tempi indicati sulla confezione. Scolare le lenticchie e mettere da parte. In una grande casseruola scaldare l’olio e cuocere coperto lo scalogno e l’aglio, fino a leggera doratura. Aggiungere il riso e cuocere a fuoco medio , mescolando, per circa tre minuti. Aggiungere il brodo e il sale, portare a ebollizione, abbassare la fiamma, rimettere il coperchio e proseguire con la cottura del riso integrale per circa 10-15 minuti, fino a quando il brodo è ridotto al di sotto del livello del riso di circa 2 cm. Mettere il riso coperto nel forno caldo e cuocere per circa 20-25 più minuti , ovvero fino a completo assorbimento del brodo. Togliere dal forno e conservare a parte.
Mentre il riso cuoce, far saltare i funghi e le carote a dadini in padella con l’olio per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco e cospargere con il timo, l’origano, il pepe. Mescolare bene e mettere da parte .
In una grande ciotola, mescolare le lenticchie, il riso cotto, i funghi con le carote e aggiungere i pomodori secchi tritati. Mescolare il tutto e aggiungere olio se serve. Regolare di sale, se necessario. Dividere la miscela in 4 stampi oliati o imburrati, premendo con forza con il dorso di un cucchiaio e lasciare riposare mentre si prepara la salsa.
Portare l’acqua, il vino e le erbe a ebollizione. Lentamente aggiungere l’amido e mescolare per sciogliere. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti fino a quando il liquido si riduce a circa 1 tazza. Aggiustate di sale e diluire con acqua o brodo se necessario.
Servire il timballo posizionando un piatto sopra la parte superiore dello stampo e capovolgere rapidamente, consentendo al timballo di scivolare fuori . Versare la salsa sul timballo e guarnire con timo fresco e scaglie di parmigiano reggiano. Servire a caldo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
Viaggio in El Salvador dove regna la tecnica della monocoltura, per comprendere le ragioni che spingono gli agricoltori a scegliere l’agroecologia.