
Vellutata di patate e latte di cocco con salmone selvaggio
Per aprire un pranzo o come ricco primo, questa versione della vellutata di patate è una coccola per il palato, amica degli intolleranti al lattosio. E ricca di omega-3.
Per aprire un pranzo o come ricco primo, questa versione della vellutata di patate è una coccola per il palato, amica degli intolleranti al lattosio. E ricca di omega-3.
Un classico della cucina etnica, la ricetta del riso basmati con gamberi in salsa di curry e latte di cocco. Rivisitata facendo attenzione a scegliere materie prime sostenibili. Consigliata per scaldare le giornate uggiose.
Start Up Bio è un progetto europeo per formare nuovi agricoltori biologici e per favorire il passaggio al biologico di imprese già attive.
La ricetta delle crepes di grano saraceno “pizzoccherete” vuole ricordare la tradizione golosa valtellinese, cambiandone il look: crespelle invece della pasta, ma sempre di grano saraceno.
Sull’isola, da anni, non era più possibile molire le olive locali. Ora, invece, il progetto Èolio ha ridato forza alla coltivazione e alla raccolta delle olive grazie all’arrivo di un frantoio sociale per la produzione di olio.
Noci, nocciole, pinoli, arachidi e altri semi sono salutari durante la gravidanza, e aiutano anche il bambino che sta per nascere.
La ricetta di questa pasta gratinata dal gusto mediterraneo è un’occasione per assaporare una pasta al forno diversa, saporitissima, in una variante vegetariana.
I ricercatori dell’Università di Cagliari hanno trovato alte concentrazioni di microplastica nei gamberi e negli scampi, nonostante vivano in acque profonde.
Un articolo del New York Times denuncia un possibile conflitto di interesse su un’analisi che ridimensionava i rischi per la salute correlati al consumo di carne rossa e carne processata.
Un piatto vegetariano ricco per la ricetta dello sformato di zucca, da creare aggiungendo a strati tutti gli ingredienti: zucca, mozzarella, funghi, ricotta salata e salvia.