
Quando la produzione del latte di mandorla fa male alle api
Negli Stati Uniti gli apicoltori affittano gli alveari ai produttori di mandorle, ma a causa dei metodi di agricoltra intensiva, si sta assistendo a una massicia moria di api.
Negli Stati Uniti gli apicoltori affittano gli alveari ai produttori di mandorle, ma a causa dei metodi di agricoltra intensiva, si sta assistendo a una massicia moria di api.
Un recente studio ha verificato l’abbassamento dei livelli di colesterolo nei soggetti che consumavano due mele renette al giorno grazie -si ipotizza- al loro contenuto di fibre e polifenoli.
Una ricetta che è anche un abbraccio all’orto d’inverno, quella del risotto alla verza con salvia e casera. In cui, la verza, resa croccante dal gelo, si ammorbidisce stretta al formaggio. Mentre la salvia li profuma.
Uno studio dell’Iss ha indagato la contaminazione di alluminio nei cibi e una campagna del Ministero della Salute informa su come usarlo nel modo corretto.
Fresca e leggera, la ricetta dell’insalata di radicchio, pere, noci con erborinato porta una ventata di leggerezza sulla tavola invernale.
Antipasto goloso o aperitivo? La ricetta dei mini muffin salati zucca e funghi sa mettere d’accordo proprio tutti con la dolcezza della zucca sposata alla bontà dei porcini.
Una ricetta che sposa i gusti di mare e terra. Un’idea per festeggiare il 2020 con una versione pregiata delle tradizionali lenticchie di fine anno, abbinate alle capesante.
Una ricetta insolita per le girelle di pasta sfoglia, fatta con le pere, il formaggio erborinato, il miele e il sesamo. Perfetta come antipasto sfiziosissimo ricco di sapidità e ideale per un brindisi!
Il potenziamento del biologico è una delle stategie del patto verde per un’Europa neutrale dal punto di vista delle emissioni. Ne parliamo con la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Ghiotta e ricca, la ricetta del timballo di riso e carciofi è un primo piatto importante, che può diventare tranquillamente un piatto unico, secondo necessità.