
Mango, proprietà e uso di un potente alleato della salute
Secondo una ricerca americana, il mango è un protettore del cuore e del sistema immunitario, antiossidante e anticancro. Oggi si coltiva anche in Italia.
Secondo una ricerca americana, il mango è un protettore del cuore e del sistema immunitario, antiossidante e anticancro. Oggi si coltiva anche in Italia.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.
Secondo l’ultimo Osservatorio Enpaia-Censis, per i giovani l’agricoltura sostenibile rappresenta i valori della società che desiderano, opportunità occupazionali e un asse di ripresa post-Covid.
Scoperto dallo chef stellato Ángel León, il grano marino è fonte di proteine, ricco di omega 6 e 9 e cresce in modo del tutto naturale, creando biodiversità intorno a sé.
Fiorisce proprio tra maggio e giugno, profumando i campi con le sue corolle candide e leggere come pizzi: è il momento di approfittare del generoso sambuco per trasformarlo in sciroppo. Rinfrescante e dissetante, lo sciroppo ai fiori di sambuco è una perfetta bibita estiva da fare in casa. Con materie prime raccolte in campagna, lontano
Il cuore filante di questi spiedini di zucchina li rende irresistibili e con una piacevole nota di affumicato. Data dalla scamorza che si abbraccia ai pomodorini secchi sott’olio. Una ricetta semplice e che faccia venire l'acquolina? È quella degli spiedini di zucchina filanti. Al forno, vegetariani, leggeri e profumati.
I dati dell’Osservatorio Nomisma rivelano un’aumentata sensibilità nello scegliere frutta e verdura italiana, di stagione e con un packaging sostenibile.
Ora il disegno di legge torna alla Camera per l’approvazione definitiva. Nel contenuto la possibilità di istituire un marchio del bio italiano e i distretti del biologico.
Il cibo può essere un potente strumento di inclusione sociale. A dimostralo due esempi italiani, due realtà che in questi mesi hanno dato vita a progetti sociali partendo proprio dal mondo dell’alimentazione. Perché come dice Jonathan Safran Foer: “Niente – non una conversazione, non una stretta di mano e neppure un abbraccio – fonda un’amicizia con
Informazione è potere (green). Secondo un recente studio dell’Università di Copenhagen e dell’Università svedese di scienze agricole se fossimo tutti a conoscenza dell’impatto ambientale di ogni cibo che portiamo in tavola si ridurrebbero notevolmente le emissioni di CO2. È la climate labeling, l’etichetta climatica, il nuovo strumento che, secondo i ricercatori, potrebbe rivoluzionare il settore alimentare,