
Pesticidi, in Francia si potrà usare il glifosato a 5 metri dalle case
Il governo francese ha fissato le distanze minime tra le aree in cui vengono utilizzati pesticidi e le abitazioni. Insorgono le associazioni.
Il governo francese ha fissato le distanze minime tra le aree in cui vengono utilizzati pesticidi e le abitazioni. Insorgono le associazioni.
I combustibili fossili continuano a essere sovvenzionati dallo stato con sussidi per quasi 20 miliardi di euro l’anno. La manovra finanziaria ne vale 32. Perché?
Con la messa a dimora di mille alberi di leccio è iniziato un progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di oltre seimila alberi.
Il Parlamento ha approvato la manovra finanziaria per il 2020: vale 32 miliardi di euro. Molti i commi che riguardano ambiente e clima: arriva la plastic tax, un pacchetto di misure per il Green new deal, incentivi per la rigenerazione. Ma non si potrà più chiedere lo sconto dell’ecobonus in fattura.
Abbiamo scelto e raccolto le 10 notizie più importanti del 2019 dal mondo della sostenibilità, declinata nelle sue sfaccettature ambientali e sociali. Per arrivare pronti al 2020, l’anno in cui si apre il decennio per il clima.
Grazie alle politiche di conservazione il numero di questi rari primati, che vivono nelle foreste della catena montuosa di Virunga, è in aumento.
Le buone pratiche sostenibili si imparano in casa. Questo è il senso di Circular evolutions, installazione al Muse di Trento, visitabile fino al 15 marzo.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’esposizione all’inquinamento atmosferico nel mondo causa 4,2 milioni di morti in tutto il mondo di cui almeno 600mila bambini colpiti da infezioni respiratorie acute, provocate dall’aria tossica. Ogni anno, si registrano quasi 500 mila morti premature in Europa. L’esposizione al particolato, cancerogeno, al biossido di azoto e all’ozono troposferico, è
Un nuovo software segnala se l’imballaggio si può riciclare o riutilizzare in modo efficace: il progetto di Henkel è a disposizione di tutte le aziende.
La banca centrale inglese introdurrà gli stress test climatici, per capire se banche e assicurazioni siano in grado di reggere agli shock ambientali.