
Rohingya, il governo del Myanmar nega il genocidio
Pur ammettendo violenze e crimini di guerra, una commissione d’inchiesta birmana ha negato che ai danni dei rohingya sia stato perpetrato un genocidio.
Pur ammettendo violenze e crimini di guerra, una commissione d’inchiesta birmana ha negato che ai danni dei rohingya sia stato perpetrato un genocidio.
110 persone di ogni estrazione sociale si riuniranno per elaborare un piano per affrontare il riscaldamento globale e raggiungere l’obiettivo del governo di emissioni nette zero entro il 2050.
Cos’hanno in comune Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso? In apparenza nulla, se non il fatto di essere tutti capoluoghi di provincia italiani. In realtà, un altro minimo comune denominatore ce l’hanno: sono le città italiane più inquinate di questo inizio di 2020. Per ben 18 volte nei primi 23 giorni dell’anno, infatti, l’aria di
A seguito degli incendi provocati nelle diverse aree nel Nuovo Galles del Sud e Victoria, la qualità dell’acqua potabile in Australia è messa a rischio.
L’esportazione di animali vivi è in aumento. Nel 2017 quasi due miliardi di maiali, bovini, ovini e polli sono stati trasportati su camion e navi.
Lo scorso anno gli stabilimenti europei della casa automobilistica giapponese sono stati alimentati da energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Le Nazioni Unite hanno giudicato il caso di una famiglia di Kiribati i cui membri volevano ottenere lo status di profughi climatici in Nuova Zelanda.
Ci sono voluti meno di due anni per costruire il parco eolico Taiba N’Diaye, il più grande dell’Africa occidentale. Le turbine alimentate dai venti atlantici invece, forniranno elettricità da fonti rinnovabili per almeno 20 anni. Realizzata da Lekela, compagnia con sede ad Amsterdam ma molto attiva in tutto il continente africano, la centrale eolica è
Greta Thunberg ha partecipato a due eventi del World economic forum 2020 di Davos. Ha rimarcato la totale assenza di soluzioni concrete contro la crisi climatica.
Migliorare la protezione delle specie ombrello australiane, secondo un nuovo studio, consentirebbe di proteggere il 46% delle specie in più.