
Olimpiadi invernali, storica stretta di mano tra le due Coree alla cerimonia d’inaugurazione
La stretta di mano nel giorno di apertura dei Giochi Olimpici. È la prima volta sul territorio della Corea del Sud dalla fine della guerra, nel 1953.
La stretta di mano nel giorno di apertura dei Giochi Olimpici. È la prima volta sul territorio della Corea del Sud dalla fine della guerra, nel 1953.
Se mari e oceani rischiano di diventare zuppe di plastica, anche i laghi e i fiumi italiani non sono da meno: le microplastiche nelle acque interne del nostro paese sono ormai una certezza. Il commento del presidente di Legambiente.
La lista di atenei “fossil free” si allunga, conquistando un nome importante: l’università di Edimburgo, che gestisce più di un miliardo di euro.
Il bilancio della cooperazione italiana nel 2016 è stato positivo, ma si iniziano a sentire i contraccolpi delle accuse alle ong che salvano i migranti via mare da morte certa. Il caso di Save the Children.
La pesante ondata di siccità a Città del Capo, in Sudafrica, rischia di imporre il blocco della fornitura di acqua, già razionata, a tutta la popolazione.
Senza fissa dimora talvolta per scelta, ma più spesso per necessità. L’intervista all’architetto urbanista Maurizio Cilli su un fenomeno in crescita in tutte le aree metropolitane del mondo.
Prosegue il drastico declino della popolazione occidentale di farfalle monarca. L’ultimo censimento in California ha rivelato la presenza di meno di 200mila farfalle. Erano 10 milioni.
Giunta alla 25esima edizione, la cerimonia di premiazione si è tenuta alla Camera dei Deputati. Da Nord a Sud il futuro del nostro Paese passa attraverso questi studenti, che presto saranno chiamati a far parte della società.
Il rapporto tra desertificazione e cibo, cambiamenti climatici, migrazioni e lavoro nell’intervista alla vicesegretaria generale delle Nazioni Unite e segretaria dell’Unccd Monique Barbut.
Nasce in Svezia e ha sempre più successo questa attività a metà tra lo sport e la cura dei luoghi che ci circondano. Un modo salutare, divertente e social di impegnarsi concretamente per l’ambiente.