
La nostra rabbia è energia rinnovabile. Torna lo sciopero di Fridays for future
È il giorno dello sciopero globale di Fridays for future. Oltre 50 città italiane si uniscono ai cortei del mondo nella lotta alla crisi climatica.
È il giorno dello sciopero globale di Fridays for future. Oltre 50 città italiane si uniscono ai cortei del mondo nella lotta alla crisi climatica.
L’Agenzia per la protezione ambientale sostiene che aria e acqua siano sicure, dopo l’incidente ferroviario in Ohio. Studi indipendenti la contestano.
Il tavolo del governo sull’acqua pone le basi per un piano idrico straordinario nazionale: invasi e lotta alla dispersione le priorità da affrontare.
C’era anche Greta Thunberg tra gli attivisti che hanno protestato contro la costruzione di sei parchi eolici nelle terre degli indigeni Sami, in Norvegia.
Il 21 febbraio è stato registrato il record negativo di estensione della calotta glaciale in Antartide.
In tutti i fiumi, stagni e falde acquifere della Bretagna, in Francia, sono presenti pesticidi o nitrati. E le autorità rispondono alzando le soglie.
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Marielle Franco è stata uccisa a 38 anni, ma le sue battaglie in difesa dei diritti civili e delle minoranze restano di ispirazione. In Brasile e non solo.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
La provincia dello Jiangsu è in cima alla lista delle regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici. La prima non cinese è la Florida, al decimo posto.