
Ogni stato sarà libero di vietare gli Ogm
In seguito a una votazione il Parlamento europeo ha decretato che i singoli stati possono vietare la coltivazione degli Ogm, anche per motivi “ambientali”.
In seguito a una votazione il Parlamento europeo ha decretato che i singoli stati possono vietare la coltivazione degli Ogm, anche per motivi “ambientali”.
Sustainia è una competizione che mette in gioco i migliori progetti sostenibili del mondo; quest’anno a vincere l’edizione presieduta da Arnord Schwarzenegger è stata un’iniziativa nigeriana, Wecyclers. Si tratta di un progetto di gestione dei rifiuti a zero emissioni da implementare nella capitale del Paese africano, Lagos; essa consente soprattutto ai cittadini con redditi
Riduzione della CO2, mitigazione dei cambiamenti climatici, investimenti. Ecco le migliori aziende italiane secondo il CDP Italy 100 Climate Change Report.
Cina e Stati Uniti, i due paesi al mondo che emettono più gas ad effetto serra in atmosfera, hanno raggiunto una prima intesa per ridurre le emissioni di CO2 e combattere il cambiamento climatico. L’annuncio è stato fatto durante una conferenza stampa congiunta del presidente cinese Xi Jinping e di quello americano Barack Obama che
Decisione storica dell’Onu: d’ora in poi sarà vietato catturare i cetacei per scopi commerciali e per utilizzarli nei delfinari.
La casa automobilistica tedesca ha sviluppato Luce e Carica, un sistema di illuminazione stradale che consente di ricaricare le batterie dei veicoli elettrici.
Il benessere delle persone è strettamente legato a come viene vissuta la quotidianità: avere a disposizione spazi verdi in cui rilassarsi e far giocare i bambini, creare luoghi di ricreazione e di sviluppo artistico e culturale, realizzare servizi pubblici di mobilità sostenibile, come il car sharing o il bike sharing, che allontano lo stress e
Abbiamo chiesto a Luigi Boitani, uno dei massimi esperti di lupi, qual è oggi la situazione del grande predatore in Italia.
Dopo aver rischiato l’estinzione negli anni Settanta il lupo è tornato a popolare il nostro Paese. Bracconaggio e ibridazione però ne mettono a rischio la sopravvivenza.
Il 20 marzo 2015 sembra lontano, eppure fa già un po’ paura a chi, in Europa, si appoggia ad impianti fotovoltaici per l’approvvigionamento di energia elettrica. Per quella data si attende infatti un’eclissi solare piuttosto importante, che durerà un’ora e mezzo e che interesserà soprattutto Norvegia e Nord Europa, ma che sarà comunque visibile