
Regno Unito, basta prato “all’inglese” per proteggere le api
Il ministro dell’Ambiente ha chiesto di ridurre l’utilizzo di tosaerba per salvaguardare l’habitat degli insetti impollinatori.
Il ministro dell’Ambiente ha chiesto di ridurre l’utilizzo di tosaerba per salvaguardare l’habitat degli insetti impollinatori.
Vittime ignare vengono rinchiuse in piccole gabbie dove il loro ciclo biologico ed equilbrio psico-fisico sono stravolti.
Arriva la diffida da parte del Ministero dell’ambiente che chiede di ritirare le deroghe che permettono di catturare gli uccelli selvatici.
Le dispute per l’acqua, risorsa talmente preziosa per la vita da essersi conquistata l’appellativo di “oro blu”, sono già cominciate. E non solo, come ci si potrebbe aspettare, nei Paesi in via di sviluppo. Una di queste “guerre” si sta svolgendo da anni negli industrializzatissimi Stati Uniti d’America. La Florida, meta di turisti e
In collaborazione con Omni Unite Timberland ha prodotto la prima linea di pneumatici già progettati per essere riciclati in suole per scarpe.
Findus punta a sensibilizzare i consumatori a sprecare meno cibo, grazie anche alla surgelazione. Il famoso Capitano diventa green.
Secondo le stime fornite dal ministero dell’Ambiente, da qui al 2020 complessivamente in tutta Europa potrebbero essere creati ben 20 milioni di nuovi posti di lavoro verdi. Anche in Italia il trend è simile, se non migliore, con i dati della Fondazione Symbola per il 2013 che indicavano in 3 milioni i posti di lavoro
Il Paese africano ha annunciato l’istituzione di una riserva protetta per tutelare il gorilla di Cross River.
Nel Regno Unito, se vivi vicino a un parco eolico di nuova costruzione puoi acquistarne una quota anche molto piccola, a partire da 5 sterline, e partecipare ai profitti generati in futuro dalle turbine. L’idea di coinvolgere il pubblico nei proventi generati dalle turbine eoliche di costruzione privata è stata di Ed Davey, il
L’Ipcc, il comitato intergovernativo per il cambiamento climatico delle Nazioni Unite ha presentato domenica 2 novembre a Copenaghen, in Danimarca, una sintesi dei tre rapporti pubblicati tra il 2013 e il 2014. È lo studio più importante dal 2007 perché fa il punto su quello che stiamo vivendo e su quello che bisogna fare contro il