
L’orsa Daniza è morta. Sconcerto in tutta la rete
Fatale è stata la dose di anestetico utilizzata per la cattura. Liberato invece uno dei cuccioli. La rete a questo punto insorge.
Fatale è stata la dose di anestetico utilizzata per la cattura. Liberato invece uno dei cuccioli. La rete a questo punto insorge.
Realizzato per salvare l’ultimo nucleo di orsi delle Alpi, il progetto è stato finanziato dalla Comunità europea. 10 orsi introdotti, tra i quali c’era anche Daniza.
La buona, anzi ottima notizia arriva da un rapporto co-prodotto dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale e dal Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite: non solo il buco dell’ozono ha smesso di crescere, ma ha iniziato anche un processo di restringimento. Il Protocollo di Montreal, nato per evitare milioni di casi di cancro alla pelle, sta
Secondo un rapporto Conai potrebbe essere la filiera del riciclo a rilanciare l’occupazione, con migliaia di nuovi posti di lavoro nei prossimi anni.
[vimeo url=”http://vimeo.com/104961644″] Zara Forman è un’artista di New York che ha viaggiato molto, fin da quando era bambina. I suoi disegni a pastello ritraggono luoghi remoti, dalla Groenlandia alle isole Maldive e cercano di documentare il rapido cambiamento dei paesaggi che ha osservato, a causa del cambiamento climatico. Dallo scioglimento dei ghiacci all’innalzamento del livello
Numerose aziende private stanno sviluppando tecnologie per migliorare e ottimizzare la produzione alimentare globale. Ecco le ultime novità.
Possedere una barca non è da tutti, certo. Tuttavia, se per caso siete tra i fortunati marinai da diporto che solcano il nostro e altri mari, potreste candidarvi a diventare “scienziati per caso” e fornire un importantissimo contributo agli studi oceanografici. L’intuizione è di un italiano, Federico Lauro, appassionato di barca a vela, campione
A Milano per presentare il suo ultimo libro “La società a costo marginale zero”, l’economista americano spiega come stiamo vivendo la nascita di un nuovo sistema economico, democratico ed ecologico.
La Csr è oggi una realtà affermatissima nelle strategie d’impresa, ma tuttora è a volte vista come “hard cost, soft program”. Lo fa notare Paul Kline, fondatore di Impakt, società inglese di consulenza, secondo cui inoltre “paradossalmente, i costi a bilancio per la Csr sono spesso infinitesimali rispetto al bilancio complessivo dell’azienda, ma sono quelli
Secondo il bollettino annuale presentato il 9 settembre 2014 a New York dalla Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, l’anidride carbonica in atmosfera e negli oceani non ha mai raggiunto i livelli attuali. O meglio: per ritrovare valori di questo tipo, bisognerebbe tornare indietro nel tempo di svariati milioni di anni, quando la Terra era