L’Ecuador ha raccolto 300 milioni per lo Yasunì

L’Ecuador ha raccolto 300 milioni per lo Yasunì

L’iniziativa del governo ecuadoriano di raccolta fondi per non estrarre il petrolio presente nel parco nazionale Yasunì è stata presentata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è raccogliere almeno la metà del capitale perso non estraendo il petrolio, circa 7,2 miliardi di dollari.

Entomologi: ma che domande!

Entomologi: ma che domande!

Un po’ di ironia non fa mai male. Oggi parliamo di alcune domande poste da alcuni intelligentissimi scienziati entomologi e delle relative sperimentazioni, tutte, badate bene, vincitrici del prestigioso premio: l’Ignobel.

Ragni in orbita: la tela spezzata

Ragni in orbita: la tela spezzata

Nello spazio sono andati tantissimi animali: scimmie, topini, rane e anche dei simpatici criceti. Ma forse gli animali che hanno viaggiato tra le stelle e che hanno dato un contributo maggiore alla conoscenza umana sono due ragnetti.

Il buco nell’ozono

Il buco nell’ozono

Dagli scatti satellitari della Nasa si nota che lo strappo nello strato di ozono si sta ricucendo. Gli scienziati prevedono che il buco non si richiuderà prima del 2065.

Friend of the Sea per la pesca sostenibile

Friend of the Sea per la pesca sostenibile

Tutelare l’ambiente marino e di conseguenza l’industria ittica, è l’obiettivo di Friend of the Sea. L’associazione certifica i prodotti da pesca e acquacoltura controllati e a minore impatto ambientale.

S.O.S. per lo scoiattolo rosso

S.O.S. per lo scoiattolo rosso

Lo scoiattolo rosso, una delle specie simbolo dei nostri boschi rischia di scomparire a causa del cugino d’oltreoceano, importato in Europa negli anni ’60.