
Che il clima cambia lo sanno anche i bambini
I ragazzi delle scuole medie e superiori degli Stati Uniti studieranno per la prima volta il cambiamento climatico come fenomeno scientifico.
I ragazzi delle scuole medie e superiori degli Stati Uniti studieranno per la prima volta il cambiamento climatico come fenomeno scientifico.
Studenti e insegnanti di tutta Italia hanno tempo fino al 30 aprile 2013 per partecipare al concorso “Immagini per la Terra”, che mette in palio premi in denaro a sostegno di iniziative ambientali a favore degli istituti scolastici o dei comuni di appartenenza.
L’italiano Michele Palazzi ha vinto il Ciwem’s Environmental Photographer of the Year, il premio nato nel 2007 che giudica le migliori fotografie e i migliori video a sfondo ambientale.
Dopo l’ennesima minaccia di sfratto che il popolo Masai sta subendo per far spazio a turisti e cacciatori di leoni, su Avaaz è stata lanciata la petizione per chiedere al presidente della Tanzania di fare marcia indietro.
Secondo uno studio di Conservation International il cambiamento climatico causerà il declino delle coltivazioni di uva mettendo in difficoltà i produttori di vino.
Salgono a 166 i tipi di pesticidi rilevati nelle acque italiane, contro i 118 del biennio 2007-2008. Lo rivela l’Ispra.
Il futuro di 30mila masai è a rischio per l’istituzione di un “corridoio verde” nei pressi del Parco nazionale del Serengeti destinato a safari e battute di caccia.
Street View, il servizio di Google che mostra immagini panoramiche delle strade di tutto il mondo, ha reso disponibili le foto della città di Namie-machi, una piccola città giapponese vicino Fukushima, e che ora è abbandonata.
La medicina estetica che riconosce le emozioni: le iniezioni del rimedio omeopatico seguono un meridiano specifico che distende le rughe d’espressione
Al Museo di storia naturale di Londra va in scena la mostra “Sensational butterflies” che riunisce esemplari di farfalle da tutto il globo.