
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Negli ultimi 30 anni la Giamaica ha perso l’85 per cento delle sue barriere coralline. Per invertire questa tendenza è stato avviato un progetto di restauro e i risultati sono incoraggianti.
Le barriere coralline di tutto il pianeta, grandiose cattedrali viventi, stanno subendo un drammatico declino e, secondo gli scienziati, saranno i primi ecosistemi a raggiungere l’estinzione ecologica nell’era moderna. Negli ultimi decenni la presenza di coralli nei Caraibi è diminuita di oltre l’80 per cento. Forse, però, si può provare ad invertire questa tendenza e cercare di ripristinare le barriere coralline prima che sia troppo tardi. È quello che sta facendo la Giamaica, con risultati incoraggianti.
Lo stato insulare caraibico, in seguito a una serie di catastrofi naturali e provocate dall’uomo negli anni ’80 e ’90, ha perso circa l’85 per cento delle sue abbondanti barriere coralline. Di conseguenza la pesca, importante per l’economia locale, ha subito un tracollo, aumentando la povertà. La maggior parte della barriera corallina della Giamaica è stata gradualmente sommersa e sostituita dalle alghe.
Per evitarne la scomparsa definitiva e favorire il ritorno dei pesci, la Giamaica ha avviato un ambizioso progetto di restauro. L’iniziativa consiste nell’allevare i coralli in quello che Everton Simpson, uno dei “giardinieri” che si prendono cura della nascente barriera corallina, chiama il “vivaio di coralli“, situato a 7,6 metri di profondità nelle acque del White river fish sanctuary. Qui i piccoli frammenti di corallo fluttuano appesi a delle corde, come calzini attaccati a un filo stendibiancheria.
Gli addetti di questo particolare vivaio accudiscono i piccoli coralli proprio come fossero piantine, rimuovendo gli invertebrati marini che si cibano dei coralli immaturi e, quando il corallo ha raggiunto le dimensioni necessarie, viene “trapiantato” individualmente su una scogliera. I coralli vengono fissati temporaneamente alla roccia, fino a quando non si fissano autonomamente. L’obiettivo è avviare la crescita naturale di una barriera corallina. Il programma di ripristino prevede anche la sensibilizzazione dei pescatori locali, convincendoli a evitare alcuni luoghi per pescare e a non lasciare in mare alcun tipo di rifiuto.
Il lavoro, come detto, sta dando i primi frutti: i pesci, che un tempo popolavano in quantità inimmaginabili le barriere coralline, stanno lentamente riapparendo. “I coralli stanno tornando e anche i pesci stanno tornando – ha affermato Stuart Sandin, biologo marino dello Scripps institution of oceanography di La Jolla, California. – È probabilmente una delle barriere coralline più vivaci che abbiamo visto in Giamaica dagli anni ’70. Quando dai alla natura la possibilità, può ripararsi. Non è troppo tardi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.