
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Una ricetta light per i pancake che sposa grano saraceno, lamponi e miele alla morbidezza leggera di yogurt e bevanda di soia.
Per colazione o merenda i pancake speziati uniscono la voglia di dolce alle caratteristiche benefiche di ingredienti sani e saporiti.
80 g di farina di grano saraceno
80 g di farina di frumento tipo 0
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito in polvere (o bicarbonato)
cannella e zenzero in polvere
100 ml bevanda vegetale di soia o di riso
125 g di yogurt di soia
2 uova fresche
100 g circa di lamponi
2-3 cucchiai di miele di acacia o millefiori biologico
1 noce di burro
sale
Iniziare a preparare la pastella per i pancake speziati di grano saraceno unendo la farina di frumento e quella di grano saraceno in una ciotola con il lievito (o il bicarbonato), lo zucchero, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di cannella e di zenzero in polvere, poi amalgamare bene il tutto. Rompere le uova, tenere da parte gli albumi, versare i tuorli in un’altra ciotola e lavorarli con il latte e lo yogurt di soia. Versare il composto ottenuto nella ciotola con le farine e amalgamare bene con l’aiuto di una frusta.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale; quando saranno ben fermi, aggiungere gli albumi a neve al resto del composto e incorporarli delicatamente, con movimenti delicati della frusta o di un cucchiaio. Aggiungere anche i lamponi spezzettati grossolanamente e amalgamare anch’essi (tenerne da parte un poco per dopo). Scaldare una padella antiaderente e ungerne il fondo con del burro da distribuire sul fondo con un foglio di carta assorbente da cucina per toglierne l’eccesso (ripetere quest’operazione per ogni padellata di pancake). Versare un cucchiaio di composto per ogni pancake che volete ottenere (per un diametro di circa 10 cm). Dopo circa due minuti e si formeranno delle bollicine in superficie, girare ciascun pancake e lasciar dorare anche l’altro lato. Man mano che i pancake saranno pronti, toglierli dalla padella e adagiarli su di un piatto tenuto al caldo. Servire i pancake con qualche lampone fresco (quelli tenuti da parte), cosparsi con del miele a filo e una spolverata di cannella.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?