
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta light per i pancake che sposa grano saraceno, lamponi e miele alla morbidezza leggera di yogurt e bevanda di soia.
Per colazione o merenda i pancake speziati uniscono la voglia di dolce alle caratteristiche benefiche di ingredienti sani e saporiti.
80 g di farina di grano saraceno
80 g di farina di frumento tipo 0
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito in polvere (o bicarbonato)
cannella e zenzero in polvere
100 ml bevanda vegetale di soia o di riso
125 g di yogurt di soia
2 uova fresche
100 g circa di lamponi
2-3 cucchiai di miele di acacia o millefiori biologico
1 noce di burro
sale
Iniziare a preparare la pastella per i pancake speziati di grano saraceno unendo la farina di frumento e quella di grano saraceno in una ciotola con il lievito (o il bicarbonato), lo zucchero, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di cannella e di zenzero in polvere, poi amalgamare bene il tutto. Rompere le uova, tenere da parte gli albumi, versare i tuorli in un’altra ciotola e lavorarli con il latte e lo yogurt di soia. Versare il composto ottenuto nella ciotola con le farine e amalgamare bene con l’aiuto di una frusta.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale; quando saranno ben fermi, aggiungere gli albumi a neve al resto del composto e incorporarli delicatamente, con movimenti delicati della frusta o di un cucchiaio. Aggiungere anche i lamponi spezzettati grossolanamente e amalgamare anch’essi (tenerne da parte un poco per dopo). Scaldare una padella antiaderente e ungerne il fondo con del burro da distribuire sul fondo con un foglio di carta assorbente da cucina per toglierne l’eccesso (ripetere quest’operazione per ogni padellata di pancake). Versare un cucchiaio di composto per ogni pancake che volete ottenere (per un diametro di circa 10 cm). Dopo circa due minuti e si formeranno delle bollicine in superficie, girare ciascun pancake e lasciar dorare anche l’altro lato. Man mano che i pancake saranno pronti, toglierli dalla padella e adagiarli su di un piatto tenuto al caldo. Servire i pancake con qualche lampone fresco (quelli tenuti da parte), cosparsi con del miele a filo e una spolverata di cannella.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
Una torta deliziosa quanto delicata, avvolgente e cremosa. La ricetta della cheesecake ai pistacchi è semplice e sa come valorizzare il gusto.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.