
Villaggi attaccati in Etiopia, i morti potrebbero essere 320
Una nuova strage di civili è stata perpetrata in Etiopia da uomini armati, nella regione occidentale di Oromia. Centinaia le vittime.
Una nuova strage di civili è stata perpetrata in Etiopia da uomini armati, nella regione occidentale di Oromia. Centinaia le vittime.
Le elezioni legislative in Francia non hanno concesso a Macron una maggioranza. È la prima volta nella storia della quinta Repubblica per un presidente appena eletto.
Tra gennaio e giugno il numero di bambini ricoverati per malnutrizione in Somalia è raddoppiato e metà della popolazione soffre la fame.
Ci è voluta la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) per bloccare il primo volo che avrebbe deportato in Ruanda sette richiedenti asilo.
Piogge torrenziali e scioglimento delle nevi hanno allagato il parco di Yellowstone. Migliaia di turisti sono stati evacuati mentre si contano i danni.
Una risoluzione non vincolante contrasta l’ingresso nell’Ue di merce frutto della schiavitù degli uiguri. Ora la palla passa alla Commissione europea.
A dirlo è stato l’ambasciatore del Brasile nel Regno Unito, il quale ha parlato di due corpi in attesa di identificazione. La polizia smentisce.
Stando alle prove raccolte dalla ong Amnesty International, centinaia di civili sono morti a Kharkiv per gli attacchi russi condotti con armi vietate.
Polizia ed esercito si sono scontrati con i Masai nel distretto di Loliondo, in Tanzania. Il piano del governo è allontanarli dalle loro terre per logiche di turismo internazionale.
La Camera statunitense ha votato un pacchetto sul controllo delle armi. Una mossa prettamente politica, perché difficilmente diventerà legge.