
L’Arabia Saudita accusata di aver ucciso deliberatamente centinaia di migranti
Un rapporto di Human rights watch racconta una violenza inaudita da parte della polizia di frontiera dell’Arabia Saudita contro migranti somali.
Un rapporto di Human rights watch racconta una violenza inaudita da parte della polizia di frontiera dell’Arabia Saudita contro migranti somali.
In Ecuador si è votato per bloccare lo sfruttamento petrolifero nell’Amazzonia e per il primo turno delle elezioni presidenziali.
In Libia la Brigata 444 e la Forza al-Radaa si sono scontrate nelle strade, provocando decine di vittime e quasi 150 feriti.
Le undici nazioni appartenenti all’Ecowas hanno posto i rispettivi eserciti in stato d’allerta per un possibile intervento armato in Niger.
Le bandiere dei talebani hanno ripreso a sventolare sull’Afghanistan e le donne stanno pagando il prezzo più caro. Il reportage a due anni di distanza.
Il candidato alle elezioni presidenziali in Ecuador, il giornalista Fernando Villavicencio, è stato ucciso. Si batteva contro la corruzione.
Il 20 agosto sono previste le elezioni presidenziali in Ecuador e un referendum sulle esplorazioni petrolifere nella riserva di Yasuní.
L’oppositore di Vladimir Putin, Alexei Navalny, è stato condannato da un tribunale russo a scontare altri 19 anni di reclusione.
Un golpe in Niger, uno sventato in Sierra Leone e la svolta autoritaria in Senegal. I giorni difficili per l’Africa centro-occidentale vengono da lontano.
Una terza incriminazione in quattro mesi è stata notificata all’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.